Btjunkie bloccato dall'Italia: avrebbe sfavorito Dahlia?

La Guardia di Finanza di Cagliari inibisce l'accesso dall'Italia al celebre motore di ricerca per torrent. E c'è chi incolpa Btjunkie della chiusura di Dahlia Tv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2011]

btjunkie

Il sito Btjunkie, uno dei più noti motori di ricerca per torrent, è stato oggetto oggi di un provvedimento della Guardia di Finanza di Cagliari.

I numeri diffusi nell'ambito di questa operazione parlano di mezzo milione di visitatori italiani al giorno, anche se la cifra è probabilmente esagerata: una stima più attendibile è di 100.000 utenti giornalieri dal nostro Paese, comunque una quantità considerevole.

Non è invece un mistero che gli utenti si collegassero alla piattaforma per scaricare musica, film, videogiochi e software. Su Btjunkie non è presente materiale pirata (ed è probabilmente questo il motivo per cui siti come questo rimangono in vita, ai margini della legalità) ma ci sono i link utilizzabili con un client Bit Torrent.

Si è parlato di un giro d'affari per i gestori del sito di 3,5 milioni di euro l'anno grazie ai proventi della pubblicità: cifra anche in questo caso assolutamente esagerata. Ma anche quella di sparare cifre assurdamente alte è abitudine consolidata, quando viene colpito un sito "pirata": va messo alla gogna in tutti i modi, anche attribuendogli guadagni illeciti milionari.

La Guardia di Finanza di Cagliari, su ordine della Procura del capoluogo sardo, ha ordinato oggi ai provider italiani l'inibizione del sito Btjunkie, esattamente come avvenuto in passato per The Pirate Bay.

Btjunkie però non ha affatto chiuso (né lo ha fatto The Pirate Bay) come è stato erroneamente scritto oggi da alcuni siti italiani di informazione - evidentemente male informati.

In questo momento Btjunkie è ancora raggiungibile da molti provider, ma nelle prossime ore o nei prossimi giorni la situazione potrebbe cambiare.

Il provvedimento ha ricevuto subito il plauso della Fimi. L'operazione, condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari, sarebbe stata denominata Poisonouos Dahlia, dal nome della piattaforma digitale televisiva che ha chiuso le trasmissioni nel mese di marzo.

Su alcuni siti si è letto che "i militari delle Fiamme Gialle hanno accertato che chiunque in Italia poteva collegarsi su internet e guardare gratis - ma illegalmente - le partite di calcio trasmesse sul digitale terrestre". Chiunque abbia scaricato un file torrent sa che non è così: ben altri sono i siti che permettono all'utente di vedere in diretta (senza averne il diritto) alcune partite di calcio.

Eppure la tesi che molti siti danno per scontata è che Bjunkie avrebbe contribuito al fallimento di Dahlia Tv, che trasmetteva in esclusiva le partite del Cagliari e di altre squadre di serie A. Non vogliamo affatto difendere l'operato di Btjunkie, ma questa tesi a nostro avviso sembra assolutamente inverosimile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

AGCdM - Web Proxy Leggi tutto
7-9-2011 14:07

Caro Gladiator, e tutte le persone di intelletto e buona volontà che popolano questo forum, se non ci muoviamo ci resterà ben poco da ridere. :cry: P.S. Perchè poi il Tribunale di Cagliari quando la sede legale di Dahlia Tv è a Roma?? :?: Leggi tutto
24-4-2011 23:11

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
24-4-2011 21:02

E' una bestialità anche giuridica. Per chi ne mastica di informatica e di diritto è chiaro che gli articoli 14 e seguenti del decreto legislativo 70/2003 si riferiscono, certo in maniera fumosa più per ignoranza della materia (internet) da parte del legislatore che per altro ai fornitori di connettività (ovvero ISP). Per la mia... Leggi tutto
24-4-2011 20:40

che, per chi sa cosa è un torrent, è evidentemente una bestialità tecnica. p.s. to etabeta: vedrai che fra poco il nostro Cav.B. troverà il modo per fare il c..o anche ai magistrati che sbagliano (solo che quelli che sbagliano e quando sbagliano lo potrà decidere soltanto lui). Leggi tutto
24-4-2011 17:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics