L'inventore di Limewire dovrà pagare una multa da paura

L'accusa di violazione del copyright rischia di costargli oltre 1 miliardo di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2011]

Mark Gorton LimeWire multa 1 miliardo

Dopo la chiusura del contenzioso con 30 case discografiche, per Mark Gorton - creatore di LimeWire - è arrivato il momento di fare i conti con le altre 23 che gli avevano fatto causa.

I conti, in questo caso, potrebbero essere decisamente salati: una corte federale di New York sta valutando l'entità del danno subito dalle case e quantificare il risarcimento con cifre che vanno da 750 a 150.000 dollari per ogni opera condivisa illegalmente.

Ciò significa che Gorton rischia di dover pagare una multa di oltre 1,4 miliardi di dollari e, in ogni caso, non meno di 7,2 milioni.

Gorton può cercare di sfuggire al pagamento dichiarando bancarotta ma, se l'accusa riuscirà a provare che c'è stato dolo da parte sua e che la violazione del copyright è avvenuta volontariamente, dovrà comunque sborsare la cifra richiesta.

Sebbene il fondatore di LimeWire, che conduce operazioni finanziarie oltre a occuparsi di software, non disponga di un miliardo di dollari, qualora fosse questo l'ammontare stabilito dalla giuria dovrebbe disfarsi dell'appartamento da 4 milioni di dollari che possiede nell'Upper West Side di Manhattan.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

disco di platino Leggi tutto
14-5-2011 11:14

credo che se ci fosse un client emule a pagamento, chi lo gestisce ne pagherebbe le conseguenze. Leggi tutto
12-5-2011 10:31

e su emule no? :) Leggi tutto
9-5-2011 07:52

lol.....a quanto pare non sono riusciti ad impostare la difesa sul fatto che fosse un portale dedicato allo share di canzoni senza diritti :D Leggi tutto
8-5-2011 15:58

So che è arrampicarsi sugli specchi, ma ci sono canzoni non coperte dal diritto d' autore. Leggi tutto
7-5-2011 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics