Il PC da 15 euro su chiavetta USB

Piccolissimo ed economico, si connette a una tastiera e al televisore. È nato per insegnare l'informatica ai ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2011]

Raspberry Pi PC su chiavetta USB David Braben

Si chiama Raspberry Pi il computer inserito in una chiavetta USB creato dallo sviluppatore inglese di videogiochi David Braben.

A una estremità c'è una porta USB cui connettere una tastiera; all'altra c'è una porta HDMI per la connessione al monitor o al televisore. In mezzo, tutto l'hardware necessario a dare vita a un PC.

Il processore è un ARM11 a 700 MHz, accompagnato da 128 Mbyte di SDRAM; ci sono poi uno slot per schede SD/MMC/SDIO, il supporto a OpenGL ES 2.0 e all'output di video H.264 alla risoluzione di 1080p a 30 fps.

Il sistema operativo prescelto è Linux e la distribuzione installata sul prototipo è Ubuntu con il browser Iceweasel, la suite KOffice e il linguaggio di programmazione Python.

La versione definitiva del Raspberry Pi (che dovrebbe essere pronta tra un anno) potrebbe costare intorno ai 15 euro (Braben sostiene che il prezzo sarà «tra le 10 e le 15 sterline») e i suoi destinatari saranno i ragazzi in età scolare, che potranno utilizzarlo per imparare le basi dell'informatica.

Oggi - spiega Braben nell'intervista alla BBC che riportiamo più sotto - non si insegna tanto l'informatica, quanto l'uso di strumenti particolari come Excel o PowerPoint: in pratica è un'evoluzione della vecchia dattilografia.

<

Il Raspberry Pi ha invece lo scopo di permettere a tutti, per via del suo basso costo, di capire le fondamento dell'ICT, anche a quei ragazzi che per motivi economici non possono affrontare l'acquisto di un PC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

per zeus, ho letto male l'articolo #-o chiedo venia :)
10-5-2011 13:49

Rileggi meglio quello che ha scritto ;) Leggi tutto
10-5-2011 11:10

e i caricabatterie usb? e gli hd autoalimentati via usb? Leggi tutto
10-5-2011 10:04

http://www.plugapps.com/index.php5/Portal:Hardware Più o meno qualunque prodotto indicato nella lista può andare bene; ho preso il Seagate Dockstar giusto perché si trova nella grande distribuzione, mentre gli altri vanno ordinati dall'estero, con spese di spedizione che su un oggetto di questo tipo pesano... Così non credo sia... Leggi tutto
9-5-2011 17:33

Ci diresti che affarino è quello che possiedi ( sempre che non sia pubblicità vietata sul forum ! ! )
9-5-2011 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2116 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics