Il neutrino più veloce della luce

Gli esperimenti del Cern e del Gran Sasso sembrano indicare che i neutrini viaggiano a più di 300.000 km/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2011]

Neutrini più veloci della luce CERN INFN Gran Sass

Se è vero, è un bel problema: a quanto pare i neutrini possono viaggiare a velocità superiori a quella della luce.

A rivelarlo - con tutte le cautele del caso - sono gli scienziati che dal Cern di Ginevra inviano fasci di neutrini al rivelatore Opera dei laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Gran Sasso, a 730 km di distanza.

Il problema è che questi neutrini arrivano a destinazione troppo presto, circa 60 nanosecondi prima di quanto farebbe un raggio di luce; e il guaio, naturalmente, è che finora si pensava che niente potesse viaggiare più veloce della luce (che sfiora i 300.000 km/s).

I neutrini pongono da sempre quesiti interessanti: inizialmente si pensava che non avessero massa (e che quindi potessero viaggiare alla velocità della luce). Poi si è appurato che sono dotati di una massa, per quanto minuscola, e che pertanto devono viaggiare più lenti della luce. Ora questa nuova scoperta mette tutto in discussione.

Poter superare la velocità della luce era ritenuto impossibile: se si dimostra al di là di ogni dubbio che invece ciò accade, bisogna rivedere profondamente il modello che usiamo per studiare l'universo da alcuni decenni a questa parte.

Prima di annunciare la novità il professore Antonio Ereditato (responsabile di Opera) ha aspettato diversi mesi, che sono stati trascorsi compiendo studi e compiendo controlli incrociati, in seguito ai quali «non abbiamo trovato nessun effetto dovuto alla strumentazione in grado di spiegare il risultato della misura».

Prima di pronunciare una parola definitiva, però, occorre altro tempo: «Continueremo i nostri studi» - ha spiegato Ereditato - «e attendiamo misure indipendenti per valutare pienamente la natura di queste osservazioni».

Quest'oggi, alle 16.00, ci sarà la presentazione ufficiale dei risultati: chi vuole può seguire l'evento in diretta via web sul sito del Cern.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Colpo di scena!!! Leggi tutto
23-2-2012 09:19

{enzo}
Se la distanza fra Ginevra ed il Gran Sasso l'hanno presa col GPS, potrebbero aver preso la lunghezza dell'arco della sfera anzichè la corda (il tunnel della gelmini :-), più corta di 400 metri). E allora i neutrini avrebberoo viaggiato a velocità inferiore alla luce. Ma sarebbe un errore molto superficiale.
9-10-2011 22:48

:wink: ciao! Leggi tutto
26-9-2011 16:39

No! E' sempre valida!!! Non esiste una tale discrepanza anche se fosse confermata. Apre però altri scenari possibili sulla fisica delle particelle. Ciao Leggi tutto
26-9-2011 13:37

che l'intervistatore non abbia capito nulla è auspicabile, che un fisico non abbia tenuto conto di questo dettaglio è utopia.... :wink: Leggi tutto
26-9-2011 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics