Il neutrino più veloce della luce

Gli esperimenti del Cern e del Gran Sasso sembrano indicare che i neutrini viaggiano a più di 300.000 km/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2011]

Neutrini più veloci della luce CERN INFN Gran Sass

Se è vero, è un bel problema: a quanto pare i neutrini possono viaggiare a velocità superiori a quella della luce.

A rivelarlo - con tutte le cautele del caso - sono gli scienziati che dal Cern di Ginevra inviano fasci di neutrini al rivelatore Opera dei laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Gran Sasso, a 730 km di distanza.

Il problema è che questi neutrini arrivano a destinazione troppo presto, circa 60 nanosecondi prima di quanto farebbe un raggio di luce; e il guaio, naturalmente, è che finora si pensava che niente potesse viaggiare più veloce della luce (che sfiora i 300.000 km/s).

I neutrini pongono da sempre quesiti interessanti: inizialmente si pensava che non avessero massa (e che quindi potessero viaggiare alla velocità della luce). Poi si è appurato che sono dotati di una massa, per quanto minuscola, e che pertanto devono viaggiare più lenti della luce. Ora questa nuova scoperta mette tutto in discussione.

Poter superare la velocità della luce era ritenuto impossibile: se si dimostra al di là di ogni dubbio che invece ciò accade, bisogna rivedere profondamente il modello che usiamo per studiare l'universo da alcuni decenni a questa parte.

Prima di annunciare la novità il professore Antonio Ereditato (responsabile di Opera) ha aspettato diversi mesi, che sono stati trascorsi compiendo studi e compiendo controlli incrociati, in seguito ai quali «non abbiamo trovato nessun effetto dovuto alla strumentazione in grado di spiegare il risultato della misura».

Prima di pronunciare una parola definitiva, però, occorre altro tempo: «Continueremo i nostri studi» - ha spiegato Ereditato - «e attendiamo misure indipendenti per valutare pienamente la natura di queste osservazioni».

Quest'oggi, alle 16.00, ci sarà la presentazione ufficiale dei risultati: chi vuole può seguire l'evento in diretta via web sul sito del Cern.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Colpo di scena!!! Leggi tutto
23-2-2012 09:19

{enzo}
Se la distanza fra Ginevra ed il Gran Sasso l'hanno presa col GPS, potrebbero aver preso la lunghezza dell'arco della sfera anzichè la corda (il tunnel della gelmini :-), più corta di 400 metri). E allora i neutrini avrebberoo viaggiato a velocità inferiore alla luce. Ma sarebbe un errore molto superficiale.
9-10-2011 22:48

:wink: ciao! Leggi tutto
26-9-2011 16:39

No! E' sempre valida!!! Non esiste una tale discrepanza anche se fosse confermata. Apre però altri scenari possibili sulla fisica delle particelle. Ciao Leggi tutto
26-9-2011 13:37

che l'intervistatore non abbia capito nulla è auspicabile, che un fisico non abbia tenuto conto di questo dettaglio è utopia.... :wink: Leggi tutto
26-9-2011 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics