Il neutrino più veloce della luce

Gli esperimenti del Cern e del Gran Sasso sembrano indicare che i neutrini viaggiano a più di 300.000 km/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2011]

Neutrini più veloci della luce CERN INFN Gran Sass

Se è vero, è un bel problema: a quanto pare i neutrini possono viaggiare a velocità superiori a quella della luce.

A rivelarlo - con tutte le cautele del caso - sono gli scienziati che dal Cern di Ginevra inviano fasci di neutrini al rivelatore Opera dei laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Gran Sasso, a 730 km di distanza.

Il problema è che questi neutrini arrivano a destinazione troppo presto, circa 60 nanosecondi prima di quanto farebbe un raggio di luce; e il guaio, naturalmente, è che finora si pensava che niente potesse viaggiare più veloce della luce (che sfiora i 300.000 km/s).

I neutrini pongono da sempre quesiti interessanti: inizialmente si pensava che non avessero massa (e che quindi potessero viaggiare alla velocità della luce). Poi si è appurato che sono dotati di una massa, per quanto minuscola, e che pertanto devono viaggiare più lenti della luce. Ora questa nuova scoperta mette tutto in discussione.

Poter superare la velocità della luce era ritenuto impossibile: se si dimostra al di là di ogni dubbio che invece ciò accade, bisogna rivedere profondamente il modello che usiamo per studiare l'universo da alcuni decenni a questa parte.

Prima di annunciare la novità il professore Antonio Ereditato (responsabile di Opera) ha aspettato diversi mesi, che sono stati trascorsi compiendo studi e compiendo controlli incrociati, in seguito ai quali «non abbiamo trovato nessun effetto dovuto alla strumentazione in grado di spiegare il risultato della misura».

Prima di pronunciare una parola definitiva, però, occorre altro tempo: «Continueremo i nostri studi» - ha spiegato Ereditato - «e attendiamo misure indipendenti per valutare pienamente la natura di queste osservazioni».

Quest'oggi, alle 16.00, ci sarà la presentazione ufficiale dei risultati: chi vuole può seguire l'evento in diretta via web sul sito del Cern.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Colpo di scena!!! Leggi tutto
23-2-2012 09:19

{enzo}
Se la distanza fra Ginevra ed il Gran Sasso l'hanno presa col GPS, potrebbero aver preso la lunghezza dell'arco della sfera anzichè la corda (il tunnel della gelmini :-), più corta di 400 metri). E allora i neutrini avrebberoo viaggiato a velocità inferiore alla luce. Ma sarebbe un errore molto superficiale.
9-10-2011 22:48

:wink: ciao! Leggi tutto
26-9-2011 16:39

No! E' sempre valida!!! Non esiste una tale discrepanza anche se fosse confermata. Apre però altri scenari possibili sulla fisica delle particelle. Ciao Leggi tutto
26-9-2011 13:37

che l'intervistatore non abbia capito nulla è auspicabile, che un fisico non abbia tenuto conto di questo dettaglio è utopia.... :wink: Leggi tutto
26-9-2011 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1617 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics