Facebook per iPad arriverà insieme all'iPhone 5

Il 4 ottobre dovrebbe finalmente debuttare l'app per accedere al social network dal tablet di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2011]

Facebook app iPad 4 ottobre Apple

È per lo meno dai tempi della presentazione di Ping, il social network musicale di Apple, che l'azienda fondata da Steve Jobs e Facebook si guardano in cagnesco.

Il momento di fare la pace potrebbe però essere vicino e coincidere con quel 4 ottobre in cui Tim Cook svelerà al mondo l'iPhone 5.

Pare infatti - l'ipotesi è di Mashable - che in quell'occasione Apple presenterà anche l'app di Facebook per iPad, che in realtà sarebbe già pronta da tempo.

È stato lo stesso sviluppatore dell'app, Jeff Verkoeyen, a rivelare come sono andate le cose, subito dopo aver lasciato Facebook ed essere approdato a Google proprio per via del destino riservato al suo software.

Verkoeyen ha completato l'app in maggio, e l'ha comunicato ai dirigenti di Facebook; questi gli hanno detto a più riprese che il debutto sarebbe stato rinviato, così lo sviluppatore ha smesso di lavorarci e, alla fine, se n'è andato: «Per me è stata un'esperienza frustrante» ha dichiarato.

Oltre alla frizione con Apple, Facebook avrebbe nicchiato sino a ora perché concedere un'app per iPad significa perdere il controllo completo sugli utenti e sottostare alle regole di Apple, compresa quella che vede il 30% degli eventuali introiti finire nelle casse di Cupertino.

Sembra che per quest'ultimo problema sia stata trovata alla fine una soluzione che consenta a Facebook di tenere separate le attività di "compravendita" interne al social network: potrebbe avere a che fare con il cosiddetto Project Spartan, una piattaforma per realizzare app in HTML 5 su cui ancora si sa ben poco di ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics