La menzogna al potere

Ovvero: il potere della menzogna. Vince chi le spara più grosse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2011]

pinocchi

Se la democrazia fosse una cosa seria, regole severissime dovrebbero proteggere i cittadini dalle falsità veicolate dai mezzi di informazione, perché il "popolo sovrano" forma le proprie convinzioni quasi esclusivamente guardando la TV, e in parte minore leggendo giornali, libri, riviste, in una campagna elettorale che dura 365 giorni l'anno, dove la "par condicio" che si instaura nella breve campagna elettorale, non scalfisce convinzioni abilmente costruite nel tempo.

Questo impero di menzogne e omissioni, gestito direttamente da chi oggi è al governo, è preoccupato dal fatto che nella "rete" circolano, soprattutto tra i giovani, idee non manipolate né omologate, e presenta con urgenza una proposta di legge bavaglio con rettifiche obbligatorie e possibilità di querele, che limiterebbero di molto l'attività di blog e di giornali on-line.

Nessuna sanzione invece è prevista per chi va in Tv e spara balle a raffica, come il ministro Ignazio La Russa che, nella trasmissione Ballarò, sostiene che la Borsa tedesca negli ultimi 10 anni ha perso il 30%, quella francese il 50%, quella italiana il 60%, a sostegno della invenzione berlusconiana che le cose vanno male per tutti.

Si dà il caso che i dati ufficiali certificano che la Borsa tedesca è salita del 30%, quella francese è negativa del 25% e quella italiana è negativa del 50%.

Sostenere cose false nelle comunicazioni sociali è gravissimo, perché ingenera false convinzioni che determinano scelte elettorali sbagliate e deve essere sanzionato con la esclusione dalle comunicazioni sociali.

Berlusconi, in diretta TV, invitò a investire nelle sue aziende che, parola sua, andavano benissimo in Borsa, mentre Mediaset e Mondadori perdevano nel corso di un anno rispettivamente il 60% e il 40% del loro valore.

Diffamare i magistrati bollandoli come "toghe rosse" senza aver mai dimostrato che un solo magistrato abbia truccato un processo o che abbia fabbricato prove false per odio politico (B. non ha mai denunciato un singolo magistrato accusandolo di fare uso politico della giustizia), senza che vi siano sanzioni, significa legalizzare la calunnia e distruggere ogni dialogo civile.

Invece del bavaglio legislativo alla "rete" ci vuole una legge che protegga il "popolo sovrano" dalle manipolazioni e dalle bugie, con una magistratura vigile che tolga la parola a chi diffonde notizie false e calunniose, tese a ingannare per avere vantaggi politici ed elettorali.

Senza questo presidio di legalità, vincerà le elezioni solo chi le spara più grosse (menzogne si intende) e chi possiede più mezzi mediatici per veicolarle. Praticamente è la dittatura populista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'opinione espressa in questo articolo è unicamente riferibile all'autore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Ho già avuto modo di scrivere in questo forum, che uno che quarant'anni fa era più o meno un signor nessuno ed oggi è il più ricco d'italia non può non aver commesso qualche grande malefatta. I suoi rapporti con la malavita organizzata sono lì a dimostrare che i soldi che lui maneggia per conto di terzi sono soldi provenienti da... Leggi tutto
4-10-2011 13:49

Mi scuseranno i gentili utenti che continuano ad affermare che i giudici e la magistratura hanno come scopo inesausto quello di incastrare Silvio Berlusconi. Mi scuseranno se trovo questa affermazione non dissimile a quella del bambino di 4 anni che dopo aver fatto il danno da la colpa al gatto. Che Silvio Berlusconi sia un personaggio... Leggi tutto
4-10-2011 12:27

Verissimo quello che dici te! Mi spiego meglio: Accade per rispettare la legge e i decreti legge operanti questi indicano che è preferibile (questa è l'indicazione ministeriale) la detenzione all'arresto domiciliare o altro. Ci sono attualmente una marea in attesa degli arresti domiciliari o altri provvedimenti restrittivi in carcere... Leggi tutto
4-10-2011 10:45

Da dove trai questa convinzione? Non mi risulta che il ministero della giustizia abbia il potere che tu dici. I provvedimenti restrittivi per gli imputati in attesa di giudizio sono assunti dai giudici delle indagini preliminari e dell'udienza preliminare, mentre per i condannati sono regolati dal giudice di sorveglianza. Tutti sono... Leggi tutto
4-10-2011 10:00

Sarebbe reato anzi una sfilza di reati e tramite il suo (da anni che è di destra) Ministro della Giustizia questi Giudici/Magistrati sarebbero già in galera. Che poi i giornalisti prendano le parti "piccanti" delle intercettazioni tralasciando le frasi successive più "incriminatorie" è dovuto al fatto di Gossip ed... Leggi tutto
4-10-2011 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics