Ozono, un buco largo 26 milioni di km quadrati

Il buco nell'ozono sopra l'Antartide quest'anno è più vasto della media.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2011]

Buco Ozono antartide NASA 26 milioni km2

Tutti gli anni, durante la primavera antartica, lo strato di ozono che copre la regione polare meridionale si assottiglia.

Si tratta di un fenomeno naturale, scoperto intorno agli anni '80 del secolo scorso, ma che com'è ormai noto è influenzato anche dall'emissione di alcune sostanze tra cui i clorofluorocarburi che, per questo motivo, sono da tempo banditi in molti Paesi.

Secondo i dati pubblicati dal Goddard Space Flight Center della NASA, quest'anno il buco nell'ozono sopra la regione antartica ha raggiunto un'estensione eccezionale: non la maggiore di sempre (nella classifica delle maggiori estensioni è nona) ma comunque di tutto rispetto, ammontando a oltre 26 milioni di chilometri quadrati.

Il picco stagionale corrispondente all'estensione massima per quest'anno è stato raggiunto lo scorso 12 settembre. Una pagina dedicata del sito della NASA mostra l'evolversi della situazione.

Paul Newman, del Goddard Center, spiega che a causare un buco più vasto della media sono state le temperature più fredde della norma; ciò nonostante, non è il caso di allarmarsi: «sebbene relativamente vasta, l'area del buco dell'ozono di quest'anno è rimasta all'interno dei limiti che ci aspettavamo, considerati i livelli di sostanze chimiche che distruggono l'ozono emesse dall'uomo che continuano a persistere nell'atmosfera».

Tali sostanze, grazie agli sforzi internazionali, stanno diminuendo, ma «vi sono ancora grandi quantità di sostanze che fanno danni» come spiega James Butler, della National Oceanic and Atmospheric Administration.

Secondo i modelli matematici elaborati da NASA e NOAA e basati sulle misurazioni compiute da palloni-sonda e satelliti, lo strato di ozono dovrebbe risanarsi entro la metà di questo secolo ma il buco sopra l'Antartide resisterà altri 20 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics