Da Ecopass ad Area C

A Milano l'Ecopass si trasforma in congestion charge: si pagherà per accedere al centro (Area C) anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

ecopass

A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2576 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Sono d'accordo sul fatto che le restrizioni al traffico siano state concepite male e gestite peggio, comunque separerei l'opinione politica da quella amministrativa. Per i meneghini almeno, la ragione del fallimento è nota: le municipalizzate e specialmente ATM sono in forte rosso per le conseguenze della pandemia, laddove al contempo la... Leggi tutto
11-10-2022 07:21

A distanza di dieci anni lo scopo declamato della area C ovvero la riduzione dell'inquinamento atmosferico è fallito, prova ne che il comune di Milano ha inasprito i divieti di accesso per combattere l'inquinamento atmosferico, creando oltre all'era C, anche l'area B grande quanto il comune di Milano stesso, ed in cui nessun veicolo... Leggi tutto
10-10-2022 17:06

Al netto della caterva di inesattezze tecniche sopra esposte, qui la questione è diversa e comunque va differenziata in base a due aspetti: per quanto concerne il traffico "civile", tutto va commisurato al livello di servizi alternativi offerti al cittadino (e qui, non essendo milanese, non mi spingo troppo in là, limitandomi a... Leggi tutto
27-11-2012 16:55

Al di la del fatto che una panda 750 inquina meno du un suv 3000 e E sta solo per codice di omologazione. Trattandosi di congestion charge le auto dovrebbero pagare in base a quantomtraffico generano ovvero per quanta superficie occupano. E lo dico avendo una SW da quasi 5m di lunghezza....
16-1-2012 18:37

Cavoli hai ragione :!: Mi sono confuso con Euro1. Il pre-Euro è Euro 0 ed è senza catalizzatore. Ciao
11-11-2011 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics