Dichiarazioni dei redditi pubblicate online

Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2012]

dichiarazioni redditi

Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Ciao Michele, io sono uno di quelli che li ha scaricati per curiosità. Vorrei informarti che si tratta di file .txt estremamente scarni, dove NON c'è assolutamente nessun indirizzo, numero civico o chissà che altro di estremamente personale. Molto banalmente, su di UNA UNICA RIGA, trovi nome, cognome, lordo e tasse pagate. STOP Gli... Leggi tutto
7-11-2019 00:05

@ "grober"/Roberto, spesso, nella mentalità corrente, chi "ha" è considerato un "riuscito", una sorta di "intelligenza superiore". (secondo me gran parte della fortuna elettorale di Berlusconi è dovuta proprio a questo "senso comune") questo per dire che non è strano che - come dici -... Leggi tutto
15-11-2012 12:22

Salute a tutti, fino a non molto tempo fa, dopo le dichiarazioni dei redditi, nel Gazzettino venivano pubblicati i nomi dei maggiori contribuenti; ricordo però che non c'era 'sto clima da caccia alle streghe :o , anzi era motivo di vanto per quanti avessero il proprio nome pubblicato nelle pagine dedicate alla cronaca locale. Forse... Leggi tutto
15-11-2012 01:02

Non penso proprio che servirebbe a qualcosa. Che se ne fa la gente di poter vedere su internet la dichiarazione dei redditi degli altri? Se è per vedere chi è che vive da ricco e dichiara quattro soldi, non è certo la gente che deve vederlo. Se è per sapere quanto guadagnano alcune categorie particolari, come i parlamentari, non serve... Leggi tutto
14-3-2012 14:32

Signori, io punto il dito su questa idea: "La dichiarazione dei redditi è una informazione personale". Stiamo parlando innanzitutto di una DICHIARAZIONE! ... chi di voi la ha mai pensato di fare una dichiarazione chiuso in camera sua? Inoltre parliamo dei soldi che ognuno DEVE dare alla collettività! ... nessuno vuole sapere... Leggi tutto
13-2-2012 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics