Così difenderemo la Terra dagli asteroidi

Un asteroide ha appena sfiorato il nostro pianeta e un altro si avvicinerà domani. NEOShield studia come difendersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2012]

asteroide neoshield eros 433

Il mese di gennaio va chiudendosi con la visita di due asteroidi: il primo, 2012 BX32, è passato venerdì scorso (arrivando a meno di 60.000 km di distanza), l'altro passerà domani.

Questo secondo corpo celeste si chiama 433 Eros, ed è una vecchia conoscenza: è stato infatti scoperto nel 1898, ed è stato il primo a essere classificato come un Near-Earth Object (NEO), un asteroide la cui orbita è vicina a quella della Terra.

Eros passerà a 26,7 milioni di chilometri da noi e non rappresenta un pericolo, ma i vari NEO sono potenzialmente oggetti pericolosi, e per far fronte all'eventualità - in fondo non così remota - che un giorno un asteroide arrivi a schiantarsi sul nostro pianeta Europa, Russia e Stati Uniti stanno studiando un piano di difesa.

Il progetto si chiama NEOShield (shield, in inglese, significa scudo) e si occupa di studiare tre diverse alternative possibili per deviare l'orbita di un asteroide che minacci di dirigersi verso la Terra.

La prima prevede di lanciare un veicolo spaziale che rilasci un oggetto da far scontrare con l'asteroide: l'impatto servirebbe a modificare la velocità del corpo celeste, che così arriverebbe all'appuntamento con la Terra in anticipo o in ritardo.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)

Le domande cui NEOShield deve rispondere riguardano gli effetti di questa tecnica sui diversi tipi di asteroide: la diversa composizione, infatti, varia le conseguenze dell'impatto.

La seconda possibilità prevede il posizionamento di un veicolo spaziale nelle vicinanze dell'asteroide: la posizione sarebbe mantenuta da propulsioni ionici per anni, una decina o più. L'attrazione gravitazionale tra veicolo e bersaglio sarebbe a quel punto utilizzata per deviare la rotta dell'asteroide.

Il problema di questo approccio sta principalmente nell'impossibilità, allo stato attuale, di essere certi che una navicella spaziale sia in grado di operare autonomamente per tutto il tempo necessario.

La terza e ultima alternativa prevede l'esplosione di un ordigno nucleare sulla superficie o nelle vicinanze dell'asteroide bersaglio; anche in questo caso, la composizione del corpo celeste determina effetti diversi.

Il dottor Ralph Cordey, di Astrium UK, spiega che lo scopo di NEOShield è l'analisi di tutti i punti di vista, in modo da poter fornire informazioni dettagliate e fondate in caso di necessità.

La statistica, le osservazioni e le ispezioni geologiche suggeriscono che, in media, ogni anno un oggetto grande quanto un'auto colpisce la Terra; che ogni 2.000 anni circa a precipitare è un'oggetto grande quanto un campo da calcio; che, infine, lasciando trascorrere alcuni milioni di anni capita che cada sul nostro pianeta un asteroide il cui diametro si misura in chilometri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

le stelle cadenti hanno una dimensione minore a quella di un chicco di riso, ma l'evento di tunguska link, solo cento anni fa, è stato causato da un sasso di circa 30 metri di diametro. la traiettoria di sassi di queste dimensioni pare incidere con la traiettoria del nostro pianeta ogni mezzo millennio circa. non vedo come possa... Leggi tutto
1-2-2012 10:36

non risulta neanche a me che sia caduto un asteroide così grande in epoca srorica. però attenzione: i 2/3 della superficie sono coperti da mare e se lo tsunami non ha interessato coste con storia scritta difficilmente ne hai tracce. per qualcuno è caduto nel VI secolo DC un discreto asteroide nelle acque australiane settentrionali (golfo... Leggi tutto
31-1-2012 20:31

buah ha ha! Leggi tutto
31-1-2012 19:25

Non mi risulta che negli ultimi 2000 anni un' asteroide grande come un campo da calcio si sia schiantato sulla terra. Sinceramente non mi risulta nemmeno negli ultimi 3000.
31-1-2012 15:13

beh, da un punto di vista teorico la miglior difesa sarebbe un attacco. Ma attenzione: poi tocca ricalcolare l'orbita. la meglio sarebbe spedirli verso il Sole, sarebbe una garanzia che non tornano più indietro... :D un'esplosione atomica lascerebbe detrito radioattivo in giro... non mi convince, come quella della sonda che fa da cane... Leggi tutto
31-1-2012 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics