L'app che suggerisce la pausa caffè

Caffeine Zone indica qual è il momento migliore per prendere un caffè, senza rischiare di passare la notte a fissare il soffitto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2012]

caffeine zone 2

«Per tutto c'è un'app» sostiene un famoso slogan di Apple, e i fatti stanno confermando che è vero.

Ne esiste anche una che suggerisce quale sia il momento migliore per fare la pausa caffé: si chiama Caffeine Zone 2 e non è uno scherzo, ma è stata seriamente sviluppata in base a una ricerca condotta presso l'ACS Lab della Penn State University (in Pennsylvania, USA).

Caffeine Zone 2, disponibile per iPhone, iPod Touch e iPad, «controlla, predice e mostra in tempo reale il livello di caffeina dell'utente basandosi su un modello farmacocinetico e sull'input dell'utente circa il consumo di caffeina».

In pratica, dicendo all'app quando si beve il caffé, questa è in grado di stimare il livello di caffeina nell'organismo nell'arco delle successive 24 ore, permettendo così di prevederne gli effetti sull'organismo.

I risultati della ricerca che poi ha portato allo sviluppo di Caffeine Zone 2 sono interessanti: mostrano come una quantità di caffeina tra i 200 e i 400 milligrammi migliori la prontezza mentale.

Sondaggio
Nuove dipendenze
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4514 voti)
Leggi i commenti (10)

Chi però sa di avere problemi di sonno, dovrà fare in modo (consultando le previsioni dell'app) che per l'ora in cui vorrà andare a letto tale valore sia sotto i 100 milligrammi, o farà fatica ad addormentarsi.

Anche superare i 400 milligrammi può essere pericoloso: chi dice che il caffè rende nervosi non ha tutti i torti, poiché proprio quello (insieme alla possibilità di avvertire un po' di nausea) è l'effetto che avverte coloro i quali superano il valore massimo consigliato.

Caffeine Zone 2 è disponibile su iTunes in versione gratuita (con pubblicità) e a pagamento (senza pubblicità).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ken}
Esiste anche un'antica app analogica. L'algoritmo e' piu' o meno questo: ti ciondola la testa = e' ora di bere un caffe'
18-2-2012 04:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
10 mezzi di trasporto del futuro
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2990 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics