Panasonic Eluga, lo smartphone ultraleggero

L'azienda giapponese torna in Europa con uno smartphone basato su Android compatibile con i televisori Viera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

panasonic eluga

Panasonic si appresta a tornare in forze in Europa con l'intera gamma di dispositivi mobili: è questo il sunto del messaggio annunciato da Laurent Abadie, CEO della divisione europea dell'azienda giapponese.

Sette anni fa, dopo aver constatato l'agguerrita concorrenza presente nel Vecchio Continente nel mercato degli smartphone, Panasonic decise di ritirarsi all'interno del Giappone; la strategia fu vincente, e le permise di conquistare una posizione di primo piano nel proprio Paese natale.

Ora, dopo aver consolidato le proprie linee di prodotti, torna ad affacciarsi nel mondo esterno: vuole arrivare a vendere 1,5 milioni di smartphone in Europa entro il 31 marzo 2013, giorno in cui si chiuderà l'anno fiscale 2012.

La strategia è anche più ampia e punta ad arrivare a totalizzare 15 milioni di telefoni venduti entro il 31 marzo 2016.

L'arma dello sbarco in Europa sarà innanzitutto lo smartphone Eluga (nome che sta per Elegant User experience Gateway), un dispositivo nato per essere il punto d'accesso agli altri prodotti Panasonic.

Sarà infatti compatibile con i televisori della serie Viera, e permetterà mostrare sullo schermo televisivo - tramite un semplice gesto del dito sul display dello smartphone - i contenuti multimediali presenti sul telefonino.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

La condivisione dei contenuti con i televisori sarà però soltanto il primo passo: prossimamente saranno svelate le modalità di integrazione con gli altri prodotti dell'azienda, e gli smartphone Panasonic diventeranno una sorta di "telecomando evoluto" che dialogherà con ogni apparecchio.

Dal punto di vista hardware, Eluga si basa su un processore dual core Texas Instruments Omap 4430 a 1 GHz, accompagnato da 1 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria interna, mentre il display è un AMOLED da 4,3 pollici con risoluzione di 960x540 pixel.

La dotazione comprende fotocamera da 8 megapixel, modulo A-GPS, porta microUSB, jack da 3,5 mm, supporto allo standard NFC e alla connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 2.1 con EDR; Eluga ha inoltre ricevuto la certificazione IP57, il che significa che è protetto contro la polvere e l'immersione (sino a un metro di profondità).

Il tutto peserà 103 grammi (lo spessore è invece di 7,8 millimetri) mentre il sistema operativo sarà inizialmente Android 2.3.6, ma a luglio arriverà l'aggiornamento ad Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Il prezzo di lancio dovrebbe aggirarsi intorno ai 450 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Asdrubale, fratello di }
Uhmmm... compatibile con i TELEVISORI Viera?!?!? Allora SI che deve pagare il CanoneRai... (voce del verbo canonare: io Canoneò, tu canonerai... egli Canonerà!)
21-2-2012 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics