Panasonic Eluga, lo smartphone ultraleggero

L'azienda giapponese torna in Europa con uno smartphone basato su Android compatibile con i televisori Viera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

panasonic eluga

Panasonic si appresta a tornare in forze in Europa con l'intera gamma di dispositivi mobili: è questo il sunto del messaggio annunciato da Laurent Abadie, CEO della divisione europea dell'azienda giapponese.

Sette anni fa, dopo aver constatato l'agguerrita concorrenza presente nel Vecchio Continente nel mercato degli smartphone, Panasonic decise di ritirarsi all'interno del Giappone; la strategia fu vincente, e le permise di conquistare una posizione di primo piano nel proprio Paese natale.

Ora, dopo aver consolidato le proprie linee di prodotti, torna ad affacciarsi nel mondo esterno: vuole arrivare a vendere 1,5 milioni di smartphone in Europa entro il 31 marzo 2013, giorno in cui si chiuderà l'anno fiscale 2012.

La strategia è anche più ampia e punta ad arrivare a totalizzare 15 milioni di telefoni venduti entro il 31 marzo 2016.

L'arma dello sbarco in Europa sarà innanzitutto lo smartphone Eluga (nome che sta per Elegant User experience Gateway), un dispositivo nato per essere il punto d'accesso agli altri prodotti Panasonic.

Sarà infatti compatibile con i televisori della serie Viera, e permetterà mostrare sullo schermo televisivo - tramite un semplice gesto del dito sul display dello smartphone - i contenuti multimediali presenti sul telefonino.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

La condivisione dei contenuti con i televisori sarà però soltanto il primo passo: prossimamente saranno svelate le modalità di integrazione con gli altri prodotti dell'azienda, e gli smartphone Panasonic diventeranno una sorta di "telecomando evoluto" che dialogherà con ogni apparecchio.

Dal punto di vista hardware, Eluga si basa su un processore dual core Texas Instruments Omap 4430 a 1 GHz, accompagnato da 1 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria interna, mentre il display è un AMOLED da 4,3 pollici con risoluzione di 960x540 pixel.

La dotazione comprende fotocamera da 8 megapixel, modulo A-GPS, porta microUSB, jack da 3,5 mm, supporto allo standard NFC e alla connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 2.1 con EDR; Eluga ha inoltre ricevuto la certificazione IP57, il che significa che è protetto contro la polvere e l'immersione (sino a un metro di profondità).

Il tutto peserà 103 grammi (lo spessore è invece di 7,8 millimetri) mentre il sistema operativo sarà inizialmente Android 2.3.6, ma a luglio arriverà l'aggiornamento ad Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Il prezzo di lancio dovrebbe aggirarsi intorno ai 450 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Asdrubale, fratello di }
Uhmmm... compatibile con i TELEVISORI Viera?!?!? Allora SI che deve pagare il CanoneRai... (voce del verbo canonare: io Canoneò, tu canonerai... egli Canonerà!)
21-2-2012 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics