SuperMario contro Microsoft

Dopo la decisione dell'Antitrust Usa che non penalizza il gigante di Bill Gates adesso è il turno dell'Antitrust europeo di Mario Monti che dovrà esprimersi, nel prossimo anno, sulla presenza di Microsoft nel settore della musica on line e dei server.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2002]

Mario Monti, insieme a Romano Prodi, è uno dei due Commissari dell'Unione Europea; in particolare è quello che si occupa della tutela della libera concorrenza nello spazio economico comunitario. Mario Monti è un austero e rigoroso ex rettore dell'università Bocconi e, nonostante sia stato nominato da Berlusconi e sia politicamente vicino al centrodestra, ha sempre dimostrato grande indipendenza, bacchettando sulle dita anche il governo attuale se necessario, sui conti pubblici, sulle riforme e sulle privatizzazioni.

Lo definiscono SuperMario, come il personaggio del famoso videogame; ma negli ultimi tempi il suo rigore liberista sta incontrando sia la resistenza dei governi dei vari Paesi Ue, sia alcune sentenze contrarie a provvedimenti antitrust, emesse della Corte di Giustizia comunitaria.

In Europa si respira aria di recessione e i governi nazionali vogliono essere liberi di aiutare e proteggere le industrie nazionali; lo stesso concetto forte di Europa è messo in crisi dal sopravvento di istinti nazionalistici.

Ora per il professor Monti, alias SuperMario, c'è la grana più grossa: decidere sul ricorso per abuso di posizione dominante pendente per Microsoft, davanti alle autorità europee, dopo che Microsoft ce l'ha fatta davanti all'Antitrust americano.

Microsoft viene accusata di voler sfruttare la propria posizione dominante nei sistemi operativi per crescere nel mercato della distribuzione on line dei prodotti multimediali (come video e musica) e nel mercato del software per i server.

Monti, che pure è uomo prudente, ha, recentemente affermato: "Le reti di server sono il cuore del futuro del web, e bisogna fare ogni sforzo per evitare che vengano monopolizzate grazie a pratiche illegali".

C'è chi fa il tifo contro Microsoft anche se, purtroppo, è un tifo troppo interessato, come quello di Renato Soru, il fondatore di Tiscali. Soru spera che Microsoft non possa operare direttamente sul mercato della musica on line per costringere Bill Gates a stringere un accordo con la sua Tiscali, che è il più grande Internet Provider europeo, oggi in crisi per il boom dell'Adsl e che vorrebbe lanciare nella vendita di contenuti multimediali on line.

Che decisione prenderà Monti su Microsoft? Certo, qui siamo in Europa e non c'è Bush a sostenere Gates: spesso e volentieri, dal trattato di Kioto ai dazi agricoli, fino al Progetto Galileo e alla guerra contro l'Iraq, l'Atlantico non è mai stato così largo; questa volta Microsoft dovrà accettare condizioni limitativi più pesanti di quelle Usa e forse pagare una multa, che potrebbe arrivare fino al 10% del suo fatturato.

Non c'è che da fare gli auguri al professor Monti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2031 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics