Il canone in cambio di servizi

Quali saranno le possibili mosse dell'ex monopolista telefonico per fronteggiare la concorrenza sempre più agguerrita? Una competizione facile per Telecom Italia a causa della difficoltà dei concorrenti a investire, ma con un tallone d'Achille: il canone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2002]

Quali saranno le mosse (ormai da attuare nell'anno che verrà) da parte di Telecom Italia per reggere la concorrenza sempre più agguerrita sul fronte dell'unbundling? In altre parole l'ultimo miglio: la possibilità di gestire interamente il cliente, anche per la rivendita di traffico, "graziandolo" del sempre più impopolare canone bimestrale.

La concorrenza di Telecom Italia soffre per la crisi dei mercati finanziari e non riesce a reperire tutti i capitali necessari per fare una guerra vera a Telecom Italia con reti alternative, marketing e pubblicità in dosi massicce come sarebbe necessario.

Telecom Italia non può lo stesso dormire tranquilla: la concorrenza concentrata nelle zone più ricche e nelle fasce ad elevati consumi telefonici rischia di erodere i margini di redditività, lasciandola padrona incontrastata solo della fasce basse del mercato. Inoltre lo spettro delle crisi di France Telecom e Deutsche Telecom agita le notti di Tronchetti Provera e di Ruggiero, nonostante gli ottimismi di maniera.

Telecom Italia però può fare ancora molto per qualificare il servizio e soddisfare la clientela (evitando così di perderla del tutto): ridurre i tempi d'attesa al 187, per la riparazione guasti, per l'installazione dell'Adsl. Questi sono solo piccoli esempi.

Molto deve fare sul fronte delle tariffe e probabilmente lavorerà per estendere l'offerta Ricomincio da Te, che per i clienti Telecom Italia prevede gratis la Memotel, un'ora di traffico urbano e una di traffico interurbano. Il management di Telecom Italia dovrà lavorare ancora in questa direzione: includere cioè più servizi telefonici supplementari di rete (il servizio Chi è, la disabilitazione, etc) tra quelli gratuiti e coperti dal canone ma non solo.

Dovrà aumentare la quota di traffico gratuito per gli abbonati Telecom Italia affinché possano apprezzare la differenza con chi non lo è più.

Anche le offerte del Club Minuti Preziosi (sistema di premi con cui Telecom Italia fidelizza gli abbonati ad alto traffico) devono cambiare: premi in termini di restituzione del traffico più che di servizi e prodotti telefonici. Dove dovrà lavorare di più Telecom Italia sarà nel farsi autorizzare l'offerta di pacchetti omnicomprensivi di traffico ed Internet, in cui la concorrenza è più forte e Telecom più carente.

Finora l'Authority, su pressione dei concorrenti, non ha permesso a Telecom Italia di fare offerte di traffico + Internet perché sarebbe facile per Telecom Italia "regalare" traffico telefonico per convertire clienti all'Adsl.

Telecom Italia dovrà lavorare di fino: fare pressing sull'Authority e presentare offerte studiate in modo da ridurre le opposizioni dei concorrenti. L'arma segreta di Telecom Italia potrebbe essere, però, all'interno della manovra, già decisa dall'Authority, e riguarderebbe: la riduzione delle tariffe del traffico da fisso a mobile, l'introduzione di tariffe particolarmente convenienti per chi chiama da un telefonino Tim i telefoni fissi Telecom Italia (e non quelli degli altri gestori) e per chi da un telefono Telecom chiama i Tim.

Su questo piano Telecom Italia non teme concorrenti e, dopo la cessione del parco clienti di Blu a Wind, anche l'Authority non dovrebbe aver nulla da ridire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Tino
L'ITALIA E' ANCORA UN PAESE ARRETRATO,PRED Leggi tutto
28-2-2003 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6651 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics