In Germania rete in fibra ottica a 512 Gbps

Testata sul campo una connessione superveloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2012]

fibra ottica deutsche telekom

La tedesca Deutsche Telekom sta sperimentando una connessione a 512 Gbit/s (o mezzo Tbit/s, se preferite) utilizzando un singolo canale della tratta in fibra ottica delle propria rete che corre tra Berlino e Hannover (734 km). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Il bitrate utilizzabile così ottenuto è risultato intorno ai 400 Gbit/s, mentre per mettere in opera una tale tecnologia non sono necessari interventi complessi e costosi ma soltanto la sostituzione delle centraline con apparecchi di nuove concezioni, sviluppati nei laboratori dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il tedesco hanno una mare , brutto e freddo (quasi tutto l'anno), ma il tempo è nel sud è comparabili della Liguria , solo 2-3 gradi più fredda
29-3-2012 20:24

Ti assicuro che il motivo non è questo... anzi una delle cose che odio maggiormente di questo paese è proprio l'imperante atteggiamento del "più fotti il prossimo e più sei ganzo" che mi urta visceralmente e che vivo decisamente male. Forse il clima è una componente importante, ma anche il fatto che amo il mare e in Italia ci... Leggi tutto
12-3-2012 19:19

Cambiare il clima in meglio (o la cucina, tanto per citare un altro ostacolo per me insormontabile) non è esattamente così semplice (per il cambiamento in peggio invece abbiamo già fatto abbastanza, credo), forse si potrebbe cominciare a cambiare un po' noi...
12-3-2012 13:29

Per forza ti trovi meglio in Italia, qui' ognuno fa quel cacchio che gli pare, ma questo ci ha portato dove siamo adesso, purtroppo da noi piu' sei furbo e meglio stai. :( sevirebbe un po' di Germania anche da noi. Anche io ci sono stato per lavoro, ti garantisco che se il clima fosse bello come da noi, mi sarei gia' trasferito la'.
11-3-2012 17:50

La Germania è uno stato dove praticamente tutto funziona meglio che in Italia, solo che, nonostante ci sia stato svariate volte per lavoro, non mi piacerebbe affatto viverci, non mi ci trovo.
11-3-2012 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2524 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics