In Germania rete in fibra ottica a 512 Gbps

Testata sul campo una connessione superveloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2012]

fibra ottica deutsche telekom

La tedesca Deutsche Telekom sta sperimentando una connessione a 512 Gbit/s (o mezzo Tbit/s, se preferite) utilizzando un singolo canale della tratta in fibra ottica delle propria rete che corre tra Berlino e Hannover (734 km). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Il bitrate utilizzabile così ottenuto è risultato intorno ai 400 Gbit/s, mentre per mettere in opera una tale tecnologia non sono necessari interventi complessi e costosi ma soltanto la sostituzione delle centraline con apparecchi di nuove concezioni, sviluppati nei laboratori dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il tedesco hanno una mare , brutto e freddo (quasi tutto l'anno), ma il tempo è nel sud è comparabili della Liguria , solo 2-3 gradi più fredda
29-3-2012 20:24

Ti assicuro che il motivo non è questo... anzi una delle cose che odio maggiormente di questo paese è proprio l'imperante atteggiamento del "più fotti il prossimo e più sei ganzo" che mi urta visceralmente e che vivo decisamente male. Forse il clima è una componente importante, ma anche il fatto che amo il mare e in Italia ci... Leggi tutto
12-3-2012 19:19

Cambiare il clima in meglio (o la cucina, tanto per citare un altro ostacolo per me insormontabile) non è esattamente così semplice (per il cambiamento in peggio invece abbiamo già fatto abbastanza, credo), forse si potrebbe cominciare a cambiare un po' noi...
12-3-2012 13:29

Per forza ti trovi meglio in Italia, qui' ognuno fa quel cacchio che gli pare, ma questo ci ha portato dove siamo adesso, purtroppo da noi piu' sei furbo e meglio stai. :( sevirebbe un po' di Germania anche da noi. Anche io ci sono stato per lavoro, ti garantisco che se il clima fosse bello come da noi, mi sarei gia' trasferito la'.
11-3-2012 17:50

La Germania è uno stato dove praticamente tutto funziona meglio che in Italia, solo che, nonostante ci sia stato svariate volte per lavoro, non mi piacerebbe affatto viverci, non mi ci trovo.
11-3-2012 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2241 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics