Apple, alla Foxconn le condizioni miglioreranno

Dopo la visita di Tim Cook e il rapporto di FLA l'azienda cinese promette sostanziali cambiamenti nelle condizioni di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

tim cook visita cina foxconn condizioni

La Foxconn, l'azienda che assembla in Cina prodotti elettronici per molti clienti occidentali, è tornata al centro dell'attenzione.

Il primo motivo che ha portato gli occhi di tutti a puntarsi nuovamente sull'azienda è la visita di Tim Cook, CEO di Apple, a una fabbrica cinese: Apple è notoriamente uno dei clienti di Foxconn e, sulla spinta delle voci circa le condizioni disumane di lavoro che regnerebbero nelle fabbriche, ha indetto una campagna di indagini a opera della Fair Labor Association.

Il secondo motivo è che la FLA ha stilato un primo rapporto e lo ha reso pubblico, segnalando tutti i problemi rilevati all'interno degli stabilimenti presi in esame.

È emersa una situazione in cui gli operai lavorano 60 ore alla settimana con stipendi medi tra i 269 e i 340 euro, in condizioni di lavoro pericolose e con una politica per il pagamento degli straordinari (vengono pagate soltanto le mezz'ore complete passate in più al lavoro) discutibile.

La pubblicazione del rapporto ha fatto sì che la Foxconn si affrettasse a promettere cambiamenti: entro luglio 2013 le ore di lavoro settimanali scenderanno a 49, i salari saranno alzati e verranno costruiti nuovi alloggi per gli operati che vivono all'interno delle strutture dell'azienda in luogo dei dormitori attuali.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

«Apple e si suoi fornitori hanno accolto le e nostre indicazioni e verificheranno pubblicamente le condizioni di lavoro rispetto a quanto evidenziato dal nostro report» ha dichiarato il presidente della FLA, che continuerà le proprie indagini concentrandosi ora su Quanta e Pegatron.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics