Portogallo, proteste contro tassa simile a equo compenso

L'aumento auspicato dall'opposizione per i dispositivi sopra il terabyte sarebbe oltre 100 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2012]

portogallo equo compenso

L'equo compenso - la tassa che causa una maggiorazione dei prezzi dei supporti fisici per "compensare" i danni causati dalla pirateria ed è in vigore anche in Italia - ha trovato estimatori in Portogallo.

Il locale Partido Socialista, attualmente all'opposizione, per un certo periodo ha considerato l'ipotesi di introdurla, portando come motivazione la difesa del copyright.

Il progetto prevedeva di aumentare di 0,02 euro al gigabyte il costo di ogni dispositivo dotato di memoria: ciò significa, per esempio, che un hard disk da 1 TByte arriverebbe a costare 21 euro in più.

Qualora però la memoria di un disco esterno superi il terabyte, secondo la proposta si dovrebbe aumentare la quota di equo compenso, facendo così aumentare il prezzo di un hard disk da 2 Tbyte di ben 103,1 euro. Se il disco è esterno, il prezzo aumenta "solo" di 51 euro.

Per quanto riguarda le memorie USB (comprese quelle presenti in smartphone e tablet), l'aumento scatterebbe quando si superano i 64 Gbyte, e sarebbe pari a 32 euro.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)

Fortunatamente, le proteste e il buon senso hanno portato al ritiro della proposta di legge; se le cose andranno come in Italia, dove le proposte abbandonate tornano a vivere dopo breve tempo, gli utenti portoghesi faranno bene a tenere gli occhi aperti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@amldc: ti voto anch'io! :clap: :clap: :clap: :clap:
22-4-2012 19:32

mi hai convinto. ti voto. Leggi tutto
20-4-2012 11:09

Fanno bene e visto la delinquenza predominante tra i consumatori, io proporrei anche: un mese di galera preventiva per chi acquista un taglierino (nel 99% dei casi lo userà per fare una rapina) ritiro della patente per 6 mesi a tutti i patentati (prima o poi guideranno ubriachi) un mese di galera per chi compra un passamontagna (lo userà... Leggi tutto
19-4-2012 17:02

Io direi che si potrebbe parlare quasi di crimine contro l'umanità: è imbarazzante assistere a questo continuo teatrino che invece di risolvere il problema non fa che aumentarlo... :twisted:
19-4-2012 14:01

è una tassa inventata come un altra, ma 100 euro su 2TB sarebbe un furto.
19-4-2012 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics