Portogallo, proteste contro tassa simile a equo compenso

L'aumento auspicato dall'opposizione per i dispositivi sopra il terabyte sarebbe oltre 100 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2012]

portogallo equo compenso

L'equo compenso - la tassa che causa una maggiorazione dei prezzi dei supporti fisici per "compensare" i danni causati dalla pirateria ed è in vigore anche in Italia - ha trovato estimatori in Portogallo.

Il locale Partido Socialista, attualmente all'opposizione, per un certo periodo ha considerato l'ipotesi di introdurla, portando come motivazione la difesa del copyright.

Il progetto prevedeva di aumentare di 0,02 euro al gigabyte il costo di ogni dispositivo dotato di memoria: ciò significa, per esempio, che un hard disk da 1 TByte arriverebbe a costare 21 euro in più.

Qualora però la memoria di un disco esterno superi il terabyte, secondo la proposta si dovrebbe aumentare la quota di equo compenso, facendo così aumentare il prezzo di un hard disk da 2 Tbyte di ben 103,1 euro. Se il disco è esterno, il prezzo aumenta "solo" di 51 euro.

Per quanto riguarda le memorie USB (comprese quelle presenti in smartphone e tablet), l'aumento scatterebbe quando si superano i 64 Gbyte, e sarebbe pari a 32 euro.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Leggi i commenti (16)

Fortunatamente, le proteste e il buon senso hanno portato al ritiro della proposta di legge; se le cose andranno come in Italia, dove le proposte abbandonate tornano a vivere dopo breve tempo, gli utenti portoghesi faranno bene a tenere gli occhi aperti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@amldc: ti voto anch'io! :clap: :clap: :clap: :clap:
22-4-2012 19:32

mi hai convinto. ti voto. Leggi tutto
20-4-2012 11:09

Fanno bene e visto la delinquenza predominante tra i consumatori, io proporrei anche: un mese di galera preventiva per chi acquista un taglierino (nel 99% dei casi lo userà per fare una rapina) ritiro della patente per 6 mesi a tutti i patentati (prima o poi guideranno ubriachi) un mese di galera per chi compra un passamontagna (lo userà... Leggi tutto
19-4-2012 17:02

Io direi che si potrebbe parlare quasi di crimine contro l'umanità: è imbarazzante assistere a questo continuo teatrino che invece di risolvere il problema non fa che aumentarlo... :twisted:
19-4-2012 14:01

è una tassa inventata come un altra, ma 100 euro su 2TB sarebbe un furto.
19-4-2012 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics