Gli italiani abbandonano i giornali per il web

Secondo l'ultimo rapporto FIEG, i lettori si stanno spostando dalle copie cartacee al web. E c'è chi invoca il copyright per difendere l'editoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2012]

giornali editoria fieg web

Gli italiani continuano a leggere i giornali: soltanto, sono cambiate le abitudini, e il web sta sostituendo sempre più la carta.

È questa la prima, importante informazione che si può ricavare dal rapporto La stampa in Italia (2009-2011) stilato dalla FIEG.

La crisi ha portato gli italiani a ridurre l'acquisto di giornali, ma non ha scalfito la voglia di informarsi: così i lettori si sono rivolti al web, dove gli utenti attivi in un giorno medio sono aumentati passando dai 10,4 milioni del 2009 ai 13,1 milioni del 2011.

Tra questi, sono aumentati gli utenti di quotidiani online, che sono passati da 4 a 6 milioni.

Dal punto di vista di chi realizza i giornali, ciò ha portato a una contrazione degli introiti pubblicitari per le edizioni cartacee: nel 2011 gli introiti pubblicitari sono scesi del 5,7% portando a una diminuzione dei ricavi pari al 2,2%.

Se i ricavi dalla vendita delle copie hanno tenuto è solo perché, di fronte al calo della diffusione (-2,6%), sono stati aumentati i prezzi.

E se la pubblicità su carta mostra solo segnali negativi, quella su Internet invece mostra segno positivo, vedendo la propria quota di mercato passare dal 6 al 7,1%.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1520 voti)
Leggi i commenti (12)

La direzione, insomma, sembra chiara: seppur lentamente, le abitudini dei lettori di giornali stanno mutando, spostando gli utenti verso il web.

Il problema per gli editori è riuscire a monetizzare questo spostamento, trovando un modello che permetta ai siti di ottenere ricavi stabili, dato che la pubblicità attuale non sembra fornire garanzie sufficienti.

In quest'ottica si inserisce la dichiarazione del presidente della FIEF, Giulio Anselmi, secondo il quale è imperativo intervenire in maniera più concreta sulla difesa del copyright: «Abbiamo davanti» - sostiene Anselmi - «un orizzonte di due anni e mezzo per creare nuovi criteri e fare tutto quello che non è stato fatto in precedenza».

Anselmi si augura l'apertura di un "tavolo per l'Editoria" al fine di affrontare il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_hijacking E` una regola pratica. Una persona che entra in una discussione (thread) si aspetta di trovare degli argomenti strettamente collegati al titolo. Se trova regolarmente tutt'altra cosa dopo un po' si stufa e cambia aria. Leggi tutto
28-4-2012 14:58

Ciao :roll: Leggi tutto
26-4-2012 20:51

:partyman: Perfettamente d'accordo! In quanto lo sfruttamento non migliora la società ma la qualità di vita di pochi e soliti. Esempio una maggiore flessibilità del lavoro non aumenta l'occupazione e peggiora gli investimenti oltre che aumentare i licenziamenti e il "terrore" lavorativo. Allora perchè continuano con questa... Leggi tutto
26-4-2012 19:10

Ma perché, tu che pensi che io vado a votare convinto di scegliere la nuova classe dirigente illuminata che risolleverà le sorti della povera Nazione? Penso esattamente quello che pensi tu, sai? Solo ti dico: come pensi di farla sparire la classe politica attuale? Lasciando decidere col voto solo gli "spenti" che stanno... Leggi tutto
26-4-2012 18:11

Il mio era un discorso in generale non è che è particolare per te. Sei un tanti-nello "inca" ultimamente! Sfondi una porta aperta! Motivi: 1) Nel casino si può rubare benissimo. [tanto nessuno è responsabile anzi i giudici sono "cattivi"] 2) Chi è che si prende la responsabilità di farlo. [nessuno è responsabile]... Leggi tutto
26-4-2012 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2822 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics