L'uomo che editò Wikipedia un milione di volte

Il più prolifico editor dell'enciclopedia online ha ricevuto i ringraziamenti di Jimmy Wales in persona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2012]

wikipedia milione edit knapp

Il nome di Justin Knapp non dirà niente ai più ma ultimamente questo trentenne dell'Indiana (USA) si è guadagnato la gratitudine di Jimbo Wales, fondatore di Wikipedia.

Knapp ha infatti superato il milione di interventi sull'enciclopedia online, correggendo o sistemando le voci: dal 2005 ha apportato circa 385 correzioni al giorno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Leggi i commenti (12)
Tutto ciò gli ha fruttato i riconoscimenti di Wikipedia tutta e un ringraziamento particolare da parte di Wales, ma lui afferma di non aver mai desiderato nulla in cambio.

«Diciamo che per me editare Wikipedia è un atto d'amore. Ma sento davvero che ciò aiuta altri esseri umani» ha spiegato Knapp, il quale ha poi spiegato la quantità dei propri interventi con un po' di umorismo nero: «è quello che succede quando ci si trova disoccupati all'improvviso».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

mah... sulla faziosità è di solito vero ma sull'accuratezza spesso ho dei fortissimi dubbi Leggi tutto
27-4-2012 00:43

mmm....ovvio che c'è chi si assicura che le correzioni siano corrette, wikipedia è progettato esattamente con lo scopo di continua verifica da parte di diversi utenti. Leggi tutto
26-4-2012 10:24

{myheartisblack}
in realtà wikipedia é uno dei siti più accurati e meno faziosi che esistano. A livello scientifico sono esposte chiaramente le cose che sono appurate e quelle che sono possibilmente "tendenziose". L'unica pecca é che i temi sono poco approfonditi
24-4-2012 18:40

io mi domando di cosa sia esperto questo tizio per poter permettersi di correggere tutte queste voci. Chi è? Pico de Paperis? purtroppo, parlo da un punto di vista scientifico, wikipedia non può essere considerata fonte di sapere (nozionistico, ovviamente) in quanto non si sa chi materialmente scrive o corregge una voce.(e di sfondoni ce... Leggi tutto
24-4-2012 17:04

Una correzione può anche riguardare una semplice virgola, accento, doppio spazio... non credo ci vogliano 4 minuti mediamente per una correzione... magari lui si occupa, appunto, di errori tecnici (pur sempre errori) Leggi tutto
24-4-2012 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1490 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics