L'uomo che editò Wikipedia un milione di volte

Il più prolifico editor dell'enciclopedia online ha ricevuto i ringraziamenti di Jimmy Wales in persona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2012]

wikipedia milione edit knapp

Il nome di Justin Knapp non dirà niente ai più ma ultimamente questo trentenne dell'Indiana (USA) si è guadagnato la gratitudine di Jimbo Wales, fondatore di Wikipedia.

Knapp ha infatti superato il milione di interventi sull'enciclopedia online, correggendo o sistemando le voci: dal 2005 ha apportato circa 385 correzioni al giorno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Leggi i commenti (12)
Tutto ciò gli ha fruttato i riconoscimenti di Wikipedia tutta e un ringraziamento particolare da parte di Wales, ma lui afferma di non aver mai desiderato nulla in cambio.

«Diciamo che per me editare Wikipedia è un atto d'amore. Ma sento davvero che ciò aiuta altri esseri umani» ha spiegato Knapp, il quale ha poi spiegato la quantità dei propri interventi con un po' di umorismo nero: «è quello che succede quando ci si trova disoccupati all'improvviso».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

mah... sulla faziosità è di solito vero ma sull'accuratezza spesso ho dei fortissimi dubbi Leggi tutto
27-4-2012 00:43

mmm....ovvio che c'è chi si assicura che le correzioni siano corrette, wikipedia è progettato esattamente con lo scopo di continua verifica da parte di diversi utenti. Leggi tutto
26-4-2012 10:24

{myheartisblack}
in realtà wikipedia é uno dei siti più accurati e meno faziosi che esistano. A livello scientifico sono esposte chiaramente le cose che sono appurate e quelle che sono possibilmente "tendenziose". L'unica pecca é che i temi sono poco approfonditi
24-4-2012 18:40

io mi domando di cosa sia esperto questo tizio per poter permettersi di correggere tutte queste voci. Chi è? Pico de Paperis? purtroppo, parlo da un punto di vista scientifico, wikipedia non può essere considerata fonte di sapere (nozionistico, ovviamente) in quanto non si sa chi materialmente scrive o corregge una voce.(e di sfondoni ce... Leggi tutto
24-4-2012 17:04

Una correzione può anche riguardare una semplice virgola, accento, doppio spazio... non credo ci vogliano 4 minuti mediamente per una correzione... magari lui si occupa, appunto, di errori tecnici (pur sempre errori) Leggi tutto
24-4-2012 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics