Roma è la seconda città al mondo per numero di zombie

Aumentano in Italia i computer infetti usati per inviare spam e portare attacchi informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2012]

computer zombie symantec

Symantec ha presentato i risultati dell'Internet Security Threat Report, Volume 17, il report annuale che valuta le minacce presenti in Internet.

Globalmente, il 2011 è stato un anno piuttosto attivo sul fronte della sicurezza: Symantec calcola che ogni giorno siano stati inviati, in media, 42 miliardi di messaggi di spam, e che 1,1 milioni di identità siano state esposte per ogni singola violazione di dati, per un totale di 187 milioni di identità esposte.

Inoltre, l'anno scorso sono state scoperte 4.989 vulnerabilità, e le minacce per i dispositivi mobili sono cresciute del 93%; una particolare attenzione ormai è rivolta dai malintenzionati verso i dispositivi che montano il sistema operativo Android.

Per quanto riguarda i pericoli che si corrono navigando in Internet, l'azienda rileva che i siti religiosi/ideologici superano i siti pornografici per numero di minacce medie presenti per sito infetto, con un rapporto di 115 a 25.

Il motivo è comprensibile: sta infatti aumentando la consapevolezza dell'effetto negativo delle infezioni sul numero di visitatori dei siti; dato che i siti per adulti sono fonte di business, i loro gestori hanno imparato che, se infettano i computer dei propri clienti, questi non torneranno a visitarli, e quindi lavorano duramente per tenere sempre alta la guardia.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Leggi i commenti (21)

Restringendo lo sguardo all'Italia, si apprende che il nostro Paese è scesa al nono posto (al quarto in quella EMEA) nella classifica mondiale che misura la quantità di attività malevole, mentre nel 2010 si trovava all'ottavo.

Aumenta, tuttavia, il numero di computer infetti: l'Italia è al primo posto nella classifica dei Paesi dell'area EMEA, mentre a livello mondiale è al quarto posto; ed è Roma - si legge nel rapporto - la seconda città al mondo per il numero di bot e computer zombie presenti (nel 2010 era quarta).

Tutto ciò ha una conseguenza abbastanza ovvia: una parte rilevante dello spam dell'area EMEA proviene dall'Italia. In percentuale il numero è contenuto - siamo al 4% - e il nostro Paese si trova all'ottavo posto nella classifica degli Stati produttori di spam, dopo Russia, Pakistan, Ucraina, Bielorussia, Kazakistan, Romania e Iran.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

mi sembra normale, visto che l'Italia è agli ultimi posti delle classifiche dell'alfabetizzazione informatica... se a questo aggiungiamo che le varie campagne pubblicitarie fanno letteralmente piovere sulla italiche testacce caterve di smartphone e tablet...
8-5-2012 16:03

Roma! Hanno lì il Vaticano, ma non hanno neanche un chierico con il potere di dissolvere gli zombi (alla D&D). E c'è ancora gente che li prende sul serio. :lol: :lol: :lol:
8-5-2012 15:16

bhè il viagra rientra nello spam farmaceutico, quindi tutto nella norma :D
8-5-2012 13:29

Ho dato un'occhiata al report: troppo "massiccio" non sono riuscito a trovare qual è la città che precede Roma come numero di PC zombie. Secondo me è un'altra capitale in quanto un così elevato numero di infetti dipende dalla quota di pc in carico alla Pubblica Ammnistrazione che notoriamente spende poco in sicurezza. Sono... Leggi tutto
8-5-2012 10:56

Noi riflettiamo parte della nostra personalità sui nostri dispositivi mobile e personal computer. D'altronde improvvisare è una cosa sbagliata. Ogni persona dovrebbe trovare il tempo di informarsi su come proteggersi. Ma nonostante tutto il mondo è bello anche perché è vario.
8-5-2012 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics