Apple e Nokia litigano per le nanoSIM

Due formati concorrenti e incompatibili: le aziende si sfidano per stabilire il nuovo standard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2012]

NanoSIM Apple Nokia

Le SIM - le piccole schede che identificano ogni singolo abbonato di telefonia mobile - non piacciono più: nonostante le già ridotte dimensioni (ulteriormente calate nelle microSIM), paiono ancora troppo grosse.

Così Apple, Nokia, RIM e Motorola hanno deciso che è ormai tempo di introdurre le nanoSIM: quanto a funzionalità sono identiche alle sorelle, ma occupano molto meno spazio.

Sarebbe sciocco ritenere che le quattro aziende stiano agendo d'accordo per trovare un formato comune: infatti Apple ha una propria variante di nanoSIM, mentre le altre tre ne propongono uno concorrente.

La rivalità è arrivata sino all'ETSI ma ancora non c'è una soluzione.

Anzi, di recente una delle obiezioni mosse da Nokia al formato di Apple - la nanoSIM della mela sarebbe di forma tale da poter essere inserita in uno slot microSIM senza possibilità di estrazione, creando problemi agli utenti - sono state ascoltate dai dirigenti di Cupertino, che hanno modificato il design della propria nanoSIM.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Nokia continua d'altra parte a ritenere superiore la propria proposta, che tuttavia avrebbe il demerito di rendere incompatibili tutte le SIM precedenti.

Se non ci saranno rinvii (come già accaduto in passato), entro la fine del mese l'ETSI dovrà esprimere un parere.

Se la questione sembra oziosa è perché non si considerano i tentativi, da parte di tutte le aziende, di trattenere presso di sé gli utenti con ogni mezzo: già ora le microSIM - adottate da Apple negli ultimi prodotti - impediscono l'utilizzo di altri telefoni senza cambiare la scheda (gli adattatori non sempre funzionano come dovrebbero).

L'adozione di un formato consentirebbe inoltre all'ideatore di far leva sui brevetti e costringere i concorrenti ad adattarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

i produttori ne traebbero vantaggio (lo slot sim è sempre una bella bega), il problema è che comandano gli operatori :D cioè mi stai dicendo che user\pass sono scomodi da gestire per l'utente finale? Nel 2012, quando tutto funziona con user\pass, dalla gestione stipendi, alla gestione del conto, alla gestione della posta, a facebook,... Leggi tutto
14-5-2012 13:29

Gestire milioni di utenti con username univoche probabilmente rimarrebbe poco pratico, soprattutto per gli utenti che dovrebbero ricordarsi uno username equivalente all'attuale codice della SIM. Per esperienza so che gran parte degli utenti tendono ad impostare user e password e quindi dimenticarseli (perlomeno la password, cosa che... Leggi tutto
14-5-2012 09:36

Appunto ci sarebbero notevoli vantaggi per gli utenti e nessuno per i produttori e gli operatori, anzi, diminuirebbero le opzioni protezionistiche. E' per questo che non interessa a nessuno... Leggi tutto
13-5-2012 18:56

Quoto! Leggi tutto
13-5-2012 18:52

si, la cosa potrebbe essere risolta via software con qualche nuovo standard, ma sembra non interessare nessuno questa opzione. I vantaggi sarebbero notevoli: -niente più sim in giro per la casa o portafoglio, solo user e password -cambio operatore al volo via software -nessun problema per i produttori di telefoni a progettare lo slot... Leggi tutto
13-5-2012 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2304 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics