Google Schemer suggerisce che cosa fare offline

Arriva sui dispositivi Apple l'app di Google che permette di condividere le attività portate avanti lontano dal computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2012]

google schemer ios

Presentata nello scorso mese di dicembre negli USA, Google Schemer non è stata quello che si definisce un successo immediato.

Per chi non la conoscesse - probabilmente la maggioranza - ricordiamo che si tratta di un'applicazione nata con l'ambizione di unire vita virtuale e vita reale: è un servizio che permette di condividere tra gli utenti le cose che si vogliono fare, dall'«esplorare una nuova città a vedere quel film consigliato dagli amici».

Schemer permette di definire anche delle attività personalizzate e di sfruttare i servizi di geolocalizzazione: in questo modo ci si può far suggerire degli schemi in linea con i propri gusti.

Per essere utilizzata, Schemer richiede l'accesso a Google Plus e, ora, è arrivata anche si iPhone, iPad e iPod Touch.

Al momento del lancio era apparsa subito l'app per Android, e dopo alcuni mesi di sviluppo l'azienda di Mountain View è infatti stata in grado di rilasciare anche la versione per iOS, già disponibile sull'iTunes Store.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3391 voti)
Leggi i commenti (3)

In questo modo Google conta di allargare ulteriormente la base di utenti - aumentando incidentalmente la mole di dati che possiede su ognuno, che arriva così a comprendere anche le attività portate avanti offline, che diventa sempre più ricca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Infatti direi che il punto chiave dell'articolo e, quindi, delle ragioni di Google nell'investire in questa app è proprio il seguente: Aumentare, io direi più volutamente che incidentalmente, i dati concosciuti degli utenti permette di aumentare sempre di più i profitti. Leggi tutto
20-5-2012 19:02

Ciò detto....è un ennesimo servizio per chi vuole condividere cosa fa, cosa vorrebbe fare, ecc.ecc. Principio su cui si basano un po' tutte le applicazioni social....voler dire agli altri di se... E Google è ben felice di poterlo sapere raccogliendo informazioni per migliorare il suo business. Leggi tutto
20-5-2012 10:08

Il commento che mi sorge spontaneo é questo: è evidente che Google fa troppo utile. Troppi soldi, non sanno cosa farci, e quindi si imbarcano in imprese improbabili per non dire insensate. Ma perché non fanno della classica, tradizionale e sana filantropia? Quanta povera gente potrebbero aiutare con la montagna di miliardi che... Leggi tutto
20-5-2012 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics