Google svela il Nexus 7 con Android 4.1 Jelly Bean

Il tablet di Google monta l'ultima incarnazione di Android e costa appena 199 dollari. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2012]

google asus nexus7 tablet

Confermando in pieno le aspettative emerse nei giorni scorsi, alla Google I/O il tablet Nexus 7 si è finalmente svelato al mondo.

Il piccolo tablet di Google, prodotto da Asus, è pronto per sfidare non tanto l'iPad quanto il Kindle Fire e conquistare una larga base di utenti grazie al prezzo contenuto.

Sono state rispettate le indiscrezioni circa le caratteristiche hardware: allo schermo da 7 pollici con risoluzione di 1280x800 pixel si accompagna il SoC nVidia Tegra 3 e sono supportate la connettività Wi-Fi, Bluetooth e NFC.

Assenza vistosa è quella del modulo 3G, evidentemente ritenuto non fondamentale da Google (ma dopotutto, chi già possiede uno smartphone Android può collegarsi a Internet anche dal tablet sfruttando il tethering), mentre non manca la fotocamera frontale da 1,2 megapixel.

La batteria promette un'autonomia di 300 ore in standby e di 9 ore di utilizzo continuo; il tutto pesa circa 340 grammi.

Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Leggi i commenti (31)

Parte della novità del Nexus 7 è costituita dal sistema operativo: insieme al tablet debutta infatti anche Android 4.1 Jelly Bean, che introduce diverse migliorie e nuove caratteristiche alla versione precedente.

Per quanto riguarda le novità strettamente tecniche, rispetto a Ice Cream Sandwich vanta la possibilità di "spegnere" la CPU quando lo smartphone (o il tablet) non viene utilizzato, permettendo così di risparmiare batteria fino a che non si tocca nuovamente lo schermo.

Android 4.1 mostra poi animazioni più fluide grazie al supporto a un framerate di 60 fps e all'adozione del triple buffering affinché le operazioni siano eseguite più velocemente.

Alcune migliorie riguardano poi l'usabilità, come la capacità di Android di risistemare e ridimensionare i widget presenti sullo schermo quando se ne aggiunge uno nuovo, o il rinnovato pannello delle notifiche.

Tra le funzioni introdotte in questa versione spicca Google Now, un sistema di ricerca che comprende anche i comandi vocali ed è in grado di rispondere alle domande, anche se incomplete o parziali, basandosi sulle attività svolte in precedenza.

Per esempio, sapendo che abbiamo un appuntamento segnato sul calendario e contattando i servizi di rilevamento del traffico, Google Now saprà suggerirci l'ora migliore per uscire di casa senza fare tardi; ancora, dopo aver prenotato un viaggio potremo chiedere «A che ora parte il mio volo?» senza dover specificare di che cosa stiamo parlando.

Tutto ciò, naturalmente, prevede che si consegni nelle mani di Google la maggior quantità di dati possibile, rinunciando a una buona fetta di privacy.

Il Nexus 7, che a quanto pare sarà il primo dispositivo a disporre di Jelly Bean, sarà in vendita a partire dalla metà di luglio.

Ne esisteranno due versioni: una avrà 8 Gbyte di memoria interna e costerà 199 dollari; l'altra avrà 16 Gbyte e costerà 249 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

si ma poi ci sono costi "nascosti" da considerare: trasporti? è risaputo che in Italia ci sono costi più alti rispetto l'USA, dipendenti? se in Italia si pagano più tasse significa che a loro avere dipendenti quà gli costa più che averli da loro, quindi questa "differenza" la mettono nel costo del prodotto. Poi... Leggi tutto
6-7-2012 12:54

Non è del tutto corretto quanto affermi poichè oggi, con un cambio dollaro/euro di circa 1,25, significa che un prodotto che negli USA costa 199 $ in Italia dovrebbe costare: 199/1,25*1,21= 192,6 € IVA compresa e non 199 € quindi la cresta c'è eccome e questa la possiamo definire una situazione da furbetti. Fino a pochi mesi fa, quando... Leggi tutto
4-7-2012 18:56

Non è tanto una conversione 'furbetta' a portare il cambio 1 $ = 1€ quanto il fatto che in Italia nei prezzi al pubblico c'è l'IVA (ovvero un più 21%), negli USA no. E questo fa una bella differenza..... Leggi tutto
3-7-2012 19:49

In effetti 7" mi sembrano pochini per un tablet però se il prezzo in Italia fosse lo stesso che negli USA considerato correttamente il cambio ovvero 159 € e 199 € potrebbe essere, comunque, un dispositivo interessante anche senza 3G. Dubito però che i prezzi saranno così interessanti, come minimo si farà la solita conversio 1 $ = 1... Leggi tutto
1-7-2012 17:09

va bhè, ma sistemi analoghi c'erano anche precedentemente, probabilmente si tratta di un ulteriore miglioria oltre la funzionalità già prevista... Leggi tutto
29-6-2012 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics