Energia solare dalle finestre grazie alle celle trasparenti

Trasparenti come le finestre tradizionali, generano energia elettrica e permettono di realizzare edifici davvero sostenibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2012]

celle solari trasparenti

Un team di ricercatori della Università della California a Los Angeles ha realizzato le prime celle solari trasparenti.

Gli scienziati descrivono la loro invenzione come «un nuovo tipo di celle solari polimeriche (PSC)», create per produrre energia assorbendo la luce infrarossa anziché quella visibile.

Il risultato è un materiale che è trasparente al 70% all'occhio umano e permetterà di realizzare «componenti da aggiungere agli apparecchi elettronici, finestre intelligenti e pannelli fotovoltaici integrati negli edifici» in grado di generare energia elettrica restando praticamente "invisibili", come ha spiegato il leader dello studio, il professor Yang Yang.

«Le nostre PSC» - illustra il professor Yang - «sono realizzate con materiali simili alla plastica e sono leggere e flessibili. Ma ancora più importante è il fatto che si possano realizzare in grande quantità e a basso costo».

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2363 voti)
Leggi i commenti

Il segreto di queste celle sta nell'utilizzo di un polimero sensibile alla luce nella banda del vicino infrarosso, che «assorbe più luce nel vicino infrarosso ma è meno sensibile alla luce visibile»; al posto del metallo opaco che normalmente funge da elettrodo è stata invece usata una mistura di nanofili d'argento e nanoparticelle di biossido di titanio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

bisognerebbe cercare anche di ridurre i consumi... sia scegliendo apparecchi che consumino meno, sia evitando di lasciare collegati apparecchiature che consumano (magari poco ma consumano)
13-8-2012 08:28

A prescindere da tutto, è un bene che la ricerca continui in questa direzione: il tema dell'approvvigionamento energetico diventa di giorno in giorno più scottante, è necessario trovare soluzioni che permettano una sempre più larga diffusione di dispositivi efficienti, ecologici e di facile installazione.
9-8-2012 14:13

sicuramente non tutte ma sono assolutamente certo di quello che ho scritto. all'epoca la cosa ebbe un discreto rilievo mediatico Leggi tutto
6-8-2012 14:12

...a quando la messa in commercio?
5-8-2012 13:47

E come sono? Leggi tutto
4-8-2012 23:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics