Texas Instruments taglia 1700 dipendenti

L'abbandono del settore mobile porta con sé un'ondata di licenziamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2012]

texas instruments licenzia

Alla fine dell'estate, Texas Instruments aveva annunciato che avrebbe ben presto abbandonato la produzione di smartphone e tablet per concentrarsi sui processori per sistemi embedded.

Ora si apprendono le cause e le conseguenze di quella decisione: le cause riguardano la necessità di ridurre i costi dell'azienda, e le conseguenze comprendono il fatto che 1.700 dipendenti in tutto il mondo perderanno il posto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2028 voti)
Leggi i commenti (5)
I licenziamenti permetteranno a Texas Instruments di risparmiare 450 milioni di dollari l'anno entro la fine del 2013.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
AMD, licenziamenti in vista
Google annuncia nuovi tagli a Motorola
Sharp, tagli per undicimila dipendenti
HP taglia altri 2.000 dipendenti, 29.000 entro il 2014
Huawei licenzia due persone con la legge Fornero
Sharp taglia 2.000 dipendenti
Sony taglia 1.000 dipendenti
RIM, 5.000 licenziamenti e apertura a Microsoft
Nokia, altri 10.000 licenziamenti in vista
RIM taglia 2.000 posti di lavoro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

Non ho mai dubitato sull'alta diffusione delle frottole, ma nell'oceano dei siti ce ne saranno pure alcuni che riportano più fatti ed analisi quasi come sono e meno frottole pure e semplici (si fa per dire) di altri e che lo facciano in relazione agli sviluppi internazionali e mondiali, piuttosto che locali e... Leggi tutto
21-11-2012 11:50

Era inteso che basta leggere in giro e ragionarci sono quello che si legge. Non serve un sito in questione. Tutti più o meno dicono bugie, per interesse loro, ma ragionandoci e confrontando le notizie che si capisce chi mente, chi travasa la verità o cii racconta il vero. L'Italia è quella messa peggio! Pensa abbiamo vie dedicate ad... Leggi tutto
21-11-2012 02:55

MDA! La mia testa può pensare, ma non può sapere da sola quello che sta accadendo per il mondo ed i vari collegamenti che ci sono. Per questo servono siti che trattino gli argomenti e poi uno ci ragiona sopra. :wink:
20-11-2012 21:22

@Zievatron Mi sembra solo noi. Attenzione che gli altri Paesi ci mettono pochissimo ad eliminare un Governo e fare elezioni. Siamo solo noi in Europa ad avere i politici tanto attaccati alla poltrona! :lol: Esempio: Anche in Spagna avevano un "Monti" ma in "due-due-quattro" ecco che hanno fatto le elezioni! L'unico... Leggi tutto
19-11-2012 19:27

O.K. MDA Dunque, il punto primo è il cambio di classe dirigente in Italia ed in Europa. Teniamo d'occhio gli appuntamenti di elezioni politiche dei prossimi anni nei paesi europei e poi tiriamo le somme sugli sviluppi in atto. A proposito, nel prossimo anno le facciamo solo noi in Italia le elezioni o anche in altri paesi europei? Per... Leggi tutto
19-11-2012 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2633 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics