Facebook, un referendum globale per cambiare le regole

Il social network vuole abolire il sistema dei voti e riorganizzare la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2012]

facebook referendum privacy

Sta per scadere il tempo concesso da Facebook per partecipare all'ultimo referendum indetto per avere l'opinione degli utenti circa le modifiche alla Normativa sull'utilizzo dei dati e alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità.

Il termine ultimo per votare, visitando l'apposita pagina sul social network, è infatti il prossimo 10 dicembre: dopo quella data, potranno accadere due cose.

Se avrà votato per lo meno il 30% di tutti gli utenti del social network (quindi circa 300 milioni di persone), allora il referendum sarà ritenuto vincolante e Facebook rispetterà le decisioni degli utenti: se le modifiche non saranno piaciute, verranno cestinate.

Se invece il quorum non sarà raggiunto, allora Facebook considererà semplicemente «orientativi» i risultati, e potrà anche decidere di ignorarli.

Tra le novità che le modifiche comportano c'è l'eliminazione del meccanismo stesso di votazione; in realtà, il quorum non è mai stato raggiunto (e sull'impossibilità di raggiungerlo già da tempo sono nate diverse polemiche), quindi finora la sua utilità è stata minima. Se le modifiche passeranno, il sistema sarà abolito a vantaggio di un non meglio precisato nuovo strumento.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2917 voti)
Leggi i commenti (19)

Al di là di questo, ci saranno novità con le aziende affiliate, con le quali Facebook potrà condividere alcuni dati per «promuovere l'uso efficiente ed efficace dei servizi»: tra queste "affiliate" c'è per esempio Instagram, la popolare app di condivisione delle foto.

Per quanto riguarda la proprietà dei contenuti inseriti dagli utenti il social network afferma infine che ogni utente completamente padrone di ciò che scrive o carica, e che le modalità di condivisione sono decise da lui solo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook e il bug che pubblica i messaggi privati
Facebook spegne il riconoscimento facciale
Facebook, postare avviso salvaprivacy non protegge da nessuno
Referendum su Facebook, polemiche sul quorum

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics