Facebook sa quello che compri

Grazie ai dati delle tessere fedeltà forniti da Datalogix il social network diventa ancora più appetibile per i pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2012]

facebook datalogix

Tutto è nato per rassicurare gli investitori, comprensibilmente preoccupati vedendo il valore delle azioni di Facebook, comprate a 38 dollari, crollare negli ultimi mesi sino ai 22 attuali.

Sheryl Sandberg, che presso Facebook ricopre il ruolo di direttore operativo, ha rivelato che il social network ha in realtà tutto sotto controllo e un piano in mente per massimizzare gli incontri pubblicitari nato grazie all'accordo stretto con Datalogix.

Detto così, parrebbe che si tratti di una normale alleanza tra aziende, ma il punto importante è l'attività di cui si occupa Datalogix: tracciare il comportamento degli utenti che possiedono le varie carte fedeltà offerte dai rivenditori.

Basterebbe questo a far capire perché Facebook sia tanto interessati ai dati di Datalogix, la quale afferma di possedere informazioni utili su più di 70 milioni di famiglie americane.

Che use può farne Facebook? È piuttosto semplice, in realtà: incrociando i dati forniti dal parter con quelli inseriti dagli utenti del social network nei propri profili, Facebook può capire se le pubblicità presentate siano efficaci e misurare di conseguenza il ritorno per gli inserzionisti: se i prodotti mostrati su Facebook poi vengono comprati davvero (Datalogix è lì per confermare o smentire questa possibilità) allora la pubblicità funziona.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2722 voti)
Leggi i commenti (16)

In questo modo Facebook slega il valore dei banner mostrati dagli effettivi click fatti dagli utenti: ciò che conta è sapere se, dopo essere stato esposto a una determinata pubblicità, un utente abbia acquistato un prodotto.

Entrambe le società asseriscono che il trattamento dei dati avviene in completo anonimato: a ogni utente è associato un codice univoco dal quale però non è possibile risalire ai nome e cognome originali: l'intero processo pare funzionare, tanto che la sempre attenta Electronic Frontier Foundation pare soddisfatta, anche se magari non entusiasta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si dice che neanche i cani scondizolano gratis. E' ovvio che una società quotata in borsa, che peraltro ha subito un bel tracollo di capitalizzazione, cerchi di indivduare tutte le migliori strategie per mantenersi appetibile agli occhi degli invenstitori. Questo mi sembra un modo come un altro e nemmeno il più scandaloso per farlo.
6-10-2012 11:57

Ormai facebook sta diventando un carosello dove la gente più che sapere le novità o fare " amicizia" si informa su nuovi prodotti consumistici :twisted:
5-10-2012 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1092 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics