Facebook sa quello che compri

Grazie ai dati delle tessere fedeltà forniti da Datalogix il social network diventa ancora più appetibile per i pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2012]

facebook datalogix

Tutto è nato per rassicurare gli investitori, comprensibilmente preoccupati vedendo il valore delle azioni di Facebook, comprate a 38 dollari, crollare negli ultimi mesi sino ai 22 attuali.

Sheryl Sandberg, che presso Facebook ricopre il ruolo di direttore operativo, ha rivelato che il social network ha in realtà tutto sotto controllo e un piano in mente per massimizzare gli incontri pubblicitari nato grazie all'accordo stretto con Datalogix.

Detto così, parrebbe che si tratti di una normale alleanza tra aziende, ma il punto importante è l'attività di cui si occupa Datalogix: tracciare il comportamento degli utenti che possiedono le varie carte fedeltà offerte dai rivenditori.

Basterebbe questo a far capire perché Facebook sia tanto interessati ai dati di Datalogix, la quale afferma di possedere informazioni utili su più di 70 milioni di famiglie americane.

Che use può farne Facebook? È piuttosto semplice, in realtà: incrociando i dati forniti dal parter con quelli inseriti dagli utenti del social network nei propri profili, Facebook può capire se le pubblicità presentate siano efficaci e misurare di conseguenza il ritorno per gli inserzionisti: se i prodotti mostrati su Facebook poi vengono comprati davvero (Datalogix è lì per confermare o smentire questa possibilità) allora la pubblicità funziona.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Leggi i commenti (16)

In questo modo Facebook slega il valore dei banner mostrati dagli effettivi click fatti dagli utenti: ciò che conta è sapere se, dopo essere stato esposto a una determinata pubblicità, un utente abbia acquistato un prodotto.

Entrambe le società asseriscono che il trattamento dei dati avviene in completo anonimato: a ogni utente è associato un codice univoco dal quale però non è possibile risalire ai nome e cognome originali: l'intero processo pare funzionare, tanto che la sempre attenta Electronic Frontier Foundation pare soddisfatta, anche se magari non entusiasta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si dice che neanche i cani scondizolano gratis. E' ovvio che una società quotata in borsa, che peraltro ha subito un bel tracollo di capitalizzazione, cerchi di indivduare tutte le migliori strategie per mantenersi appetibile agli occhi degli invenstitori. Questo mi sembra un modo come un altro e nemmeno il più scandaloso per farlo.
6-10-2012 11:57

Ormai facebook sta diventando un carosello dove la gente più che sapere le novità o fare " amicizia" si informa su nuovi prodotti consumistici :twisted:
5-10-2012 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3007 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics