Il cerotto per pelli sensibili: non fa male quando si toglie

Grazie a uno strato di silicone si toglie facilmente senza danneggiare la pelle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2012]

cerotto non fa male

Togliere un cerotto può essere un'esperienza decisamente poco piacevole, in particolare se si possiede una pelle molto sensibile o particolarmente pelosa.

C'è di più: i bambini molto piccoli hanno una pelle molto delicata che può essere danneggiata dall'operazione.

Così alcuni ricercatori del MIT e della Harvard Medical School hanno deciso di creare un cerotto che si possa togliere senza provocare dolore, e per farlo hanno deciso che il modo migliore sia lasciare l'adesivo sulla pelle anche quando la medicazione viene levata.

Per separare adesivo e medicazione, i ricercatori hanno introdotto tra i due un ulteriore strato, composto da silicone; è questo strato che rende più semplice togliere il cerotto, pur senza intaccarne le capacità adesive. La colla rimanente sulla pelle può poi semplicemente essere lavata via.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Leggi i commenti (20)

Il prodotto finito è già stato brevettato e ora i ricercatori stanno ottenendo l'approvazione per iniziare la sperimentazioni sugli esseri umani adulti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@fuocogreco Il problema è che più son rare le malattie meno sono le possibilità di lucrarci poi sopra e dal momento che grossa parte della ricerca è finanziata dalle grandi case farmaceutiche... :cry:
16-12-2012 17:10

Sono d' accordo con te. Secondo me la comunità scientifica internazionale invece di spendere soldi per cercare cerotti più delicati si dovrebbe occupare di malattie rare che c'è sempre bisogno di sperimentare e servono grandi quantità di danaro. :) Leggi tutto
15-12-2012 22:34

Beh, non ci volevano gli scienziati del MIT per fare una cosa di cui noi vecchietti ancora ricordiamo lo spot anni '60-'70 (allora si chiamava Carosello) infatti c'era una ditta di cerotti, la SALVELOX, che pubblicizzava i suoi prodotti col jingle che faceva: "non fa male quando si leva--- SAL-VE-LOX" magari si trova su yotube... Leggi tutto
15-12-2012 12:37

Se pensano di sperimentarlo con l'ovvio intento di metterlo in commercio, probabilmente sì. :roll:
15-12-2012 11:45

Dico davvero: qualcuno ne sentiva realmente il bisogno?
14-12-2012 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics