Il cerotto per pelli sensibili: non fa male quando si toglie

Grazie a uno strato di silicone si toglie facilmente senza danneggiare la pelle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2012]

cerotto non fa male

Togliere un cerotto può essere un'esperienza decisamente poco piacevole, in particolare se si possiede una pelle molto sensibile o particolarmente pelosa.

C'è di più: i bambini molto piccoli hanno una pelle molto delicata che può essere danneggiata dall'operazione.

Così alcuni ricercatori del MIT e della Harvard Medical School hanno deciso di creare un cerotto che si possa togliere senza provocare dolore, e per farlo hanno deciso che il modo migliore sia lasciare l'adesivo sulla pelle anche quando la medicazione viene levata.

Per separare adesivo e medicazione, i ricercatori hanno introdotto tra i due un ulteriore strato, composto da silicone; è questo strato che rende più semplice togliere il cerotto, pur senza intaccarne le capacità adesive. La colla rimanente sulla pelle può poi semplicemente essere lavata via.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

Il prodotto finito è già stato brevettato e ora i ricercatori stanno ottenendo l'approvazione per iniziare la sperimentazioni sugli esseri umani adulti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@fuocogreco Il problema è che più son rare le malattie meno sono le possibilità di lucrarci poi sopra e dal momento che grossa parte della ricerca è finanziata dalle grandi case farmaceutiche... :cry:
16-12-2012 17:10

Sono d' accordo con te. Secondo me la comunità scientifica internazionale invece di spendere soldi per cercare cerotti più delicati si dovrebbe occupare di malattie rare che c'è sempre bisogno di sperimentare e servono grandi quantità di danaro. :) Leggi tutto
15-12-2012 22:34

Beh, non ci volevano gli scienziati del MIT per fare una cosa di cui noi vecchietti ancora ricordiamo lo spot anni '60-'70 (allora si chiamava Carosello) infatti c'era una ditta di cerotti, la SALVELOX, che pubblicizzava i suoi prodotti col jingle che faceva: "non fa male quando si leva--- SAL-VE-LOX" magari si trova su yotube... Leggi tutto
15-12-2012 12:37

Se pensano di sperimentarlo con l'ovvio intento di metterlo in commercio, probabilmente sì. :roll:
15-12-2012 11:45

Dico davvero: qualcuno ne sentiva realmente il bisogno?
14-12-2012 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics