Microsoft Surface RT debutta in Italia tra i bug

Il tablet pensato per Windows RT al lancio è funestato da due bug gravi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2013]

Surface 001 black

Da un paio di settimane Surface RT, l'ibrido tablet/notebook di Microsoft, è arrivato in Italia.

Il cuore di questo prodotto è il tablet, basato sul processore ARM quad core nVidia Tegra 3 con 2 Gbyte di RAM e dotato di uno schermo touch da 10,6 pollici, che offre una risoluzione di 1.366x768 pixel in formato 16:9.

Con queste caratteristiche, il sistema operativo scelto da Microsoft non può che essere Windows RT; sotto l'interfaccia di Windows 8 nasconde un sistema che - bisogna ricordarlo - non è compatibile con i software tradizionali ma, come spiega il comunicato di presentazione, «funziona esclusivamente con le app disponibili in Windows Store».

Insieme al sistema viene fornita l'anteprima di Office Home and Student 2013 RT, che include le versioni appositamente sviluppate di Word, PowerPoint, Excel e OneNote.

Il tablet è corredato di una tastiera magnetica (a scelta tra la Type Cover, con tasti fisici, e Touch Cover, con sensori di pressione e leggermente più economica) al quale agganciarlo e che permette di trasformarlo - quasi - in un notebook. Il "quasi" è dovuto ovviamente alle limitazioni dei software installabili su Windows RT ma, a parte questo, l'idea alla base di Surface è di poter passare rapidamente da una modalità all'altra, senza rinunciare a nulla.

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Leggi i commenti (7)

Internamente, Surface RT offre 32 o 64 Gbyte di memoria; Microsoft ha realizzato un'apposita pagina web per spiegare quanto spazio, una volta tolto dal computo quello dedicato al sistema, sia poi effettivamente adoperabile dall'utente.

Dal punto di vista della connettività, sono presenti il supporto a Wi-Fi 802.11a/b/g/n e Bluetooth 4.0; vi sono poi due fotocamere - anteriore e posteriore - da 720p, due microfoni, altoparlanti stereo, una porta USB 2.0 standard, slot per schede microSD, jack per cuffie, uscita video e porta per la cover.

Surface 019 black

La versione da 32 Gbyte è in vendita a 487 euro, mentre quella da 64 Gbyte costa 591 euro.

Sfortunatamente, i primi acquirenti stanno segnalando alcuni bug che funestano le prime settimane di presenza sul mercato di Surface.

Il problema principale pare essere una durata estremamente ridotta della batteria, apparentemente causata da un consumo eccessivo delle risorse. Vi è poi un altro bug fastidioso che coinvolge il sistema di illuminazione: pare che di punto in bianco si mette a malfunzionare, impedendo in sostanza l'utilizzo del prodotto.

Al momento Microsoft non ha lasciato alcuna informazione circa i problemi segnalati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Meglio di no, poi dovresti autocensurarti... :wink: Leggi tutto
10-3-2013 10:34

{San Crispino}
Con Surface e Surface Pro MS ha cannato di brutto. NON è Mertitanic, con le sue icone playmobile, a fare l'"esperienza ultramobbail!" che vende tanto NON è chiamare i programmi (o widget) "Apps" a fare l'esperienza ultramobile. NON è forzare gli utenti attraverso uno Store a fare... Leggi tutto
4-3-2013 09:12

A questo punto chi me lo fa fare a comprarlo... l'idea di poter utilizzare "al volo" molti programmi che girano esclusivamente su Windows PC o Mac Os mi alletta parecchio, sarebbe una comodità enorme.. continuo ad utilizzare il mio Galaxy Tab per letture su internet e qualche altra cosa, che con Android riesce comunque molto... Leggi tutto
1-3-2013 07:50

Beh, lo comprano... No, meglio che non ti risponda. =) Leggi tutto
1-3-2013 02:54

io vorrei sapere chi lo compra.... ah, già... è uguale a windows 8,,, io ho 2 portatili: un mac e uno con ubuntu.... e uno smart con android
28-2-2013 23:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics