HTC non produrrà tablet 12" con Windows RT: poca domanda

Agli utenti Windows su ARM non piace: inutile produrre un tablet destinato a restare sugli scaffali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2013]

htc tablet windows 8

La prima ad avere avuto un sospetto - poi diventato una certezza - era stata Samsung: i tablet con Windows RT non si vendono.

Ora, stando a quanto riporta Bloomberg, è la volta di HTC.

L'azienda aveva originariamente intenzione di lanciare due tablet - uno con schermo da 7 pollici, l'altro con schermo da 12 pollici - dotati del sistema operativo Windows RT, la versione di Windows 8 scritta per i processori ARM e, per questo motivo, non compatibile con le applicazioni tradizionali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4385 voti)
Leggi i commenti (7)
A un certo punto, però, HTC s'è accorta che produrre un tablet da 12 pollici avrebbe richiesto l'utilizzo di componenti costosi - che ne avrebbero fatto lievitare il prezzo - e, considerato il calo della quota di mercato subito negli ultimi periodi, ha deciso che deve stare bene attenta a lanciare i prodotti giusti.

Un tablet costoso con Windows RT non è tra questi: sin dalla sua introduzione nello scorso ottobre, il sistema operativo per ARM ha caratterizzato appena 200.000 tablet venduti, e non si prevede che tale numero possa subire un'impennata a breve.

Così HTC ha deciso di continuare a lavorare sul tablet da 7 pollici ma di accantonare quello da 12 pollici, poiché con ogni probabilità il costo elevato e la scarsa attrattiva di Windows RT sugli utenti avrebbero fatto sì che rimanesse a prendere polvere sugli scaffali.

Ovviamente tutto ciò è frutto di indiscrezioni, che Bloomberg attribuisce a una «fonte interna»; l'azienda ha preferito non commentare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Complimenti all'utenza ARM per non lasciarsi fregare da MS. :D
5-6-2013 00:07

Quindi anche l'unico utilizzo giustificabile delle piastrellone viene a mancare, parrebbe proprio un bel buco nell'acqua. :lol: :lol: :lol:
4-6-2013 19:06

Alla fine questo Windows per tablet non lo usa più nessuno! Anche perchè i pochi tablet con Windows sono stati trasformati dagli hacker in Android o Meego o altro!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
4-6-2013 03:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics