Liberty Reserve chiusa per riciclaggio, il Bitcoin fa paura

Il governo americano non ha simpatie per la moneta virtuale: nasce il sospetto che oltre ai reati contestati a Liberty Reserve ci sia altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2013]

liberty reserve bitcoin

Bitcoin, la moneta virtuale creata nel 2009, non è sempre guardata con occhio benevolo da chi gestisce i sistemi tradizionali. Anzi, in qualche caso c'è aperta ostilità.

È già capitato, infatti, che alcuni uomini politici negli USA abbiano etichettato senza tanti complimenti Bitcoin come un «sistema per il riciclaggio di denaro».

Nel giro delle ultime settimane, due siti legati a Bitcoin hanno avuto problemi relativi a esso: nel caso più recente, quello di Liberty Reserve, l'accusa è di riciclaggio di denaro utilizzato per il commercio di materiale pedopornografico e per il traffico di droga; il sito è stato chiuso.

In un altro caso, la Homeland Security americana ha bloccato le transazioni di Dwolla alla "borsa" del bitcoin Mt.Gox.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Leggi i commenti (99)

Considerato il fatto che non è certo rara la possibilità di un uso di Bitcoin per fini illegali, e senz'altro possibile e forse anche probabile che dietro la chiusura dei due siti non ci siano altro che le accuse mosse loro.

Tuttavia, di recente la sensazione che il governo americano abbia deciso di tenere d'occhio Bitcoin in maniera particolarmente attenta e non troppo favorevole contribuisce a nutrire il sospetto che, a volte, dietro possa esserci qualcos'altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


{Matteo}
@spacexplorer la soluzione al signoraggio è stata trovata diverse decine di anni fa, ed è stato separare le banche centrali dallo Stato (il signoraggio c'è quando viene creata moneta che viene immessa nell'economia per fare pagamenti, se viene _prestata_ alla fine rientra e la somma finale è zero). ... Leggi tutto
31-5-2013 10:01

Quel che so è che sino a quando esisterà il signoraggio non si potrà avere nessuna valuta tradizionale affidabile, ma modo non è che sia molto convinto della "soluzione" BitCoin, non sono convinto del loro design e non ho idee su come possa essere disegnata "bene" una valuta distribuita per funzionare, potrebbe essere... Leggi tutto
31-5-2013 07:42

1) Mt.Gox non è stato chiuso, mai: link[/url] 2) Liberty Reserve non era un sito dedicato a Bitcoin, non c'era nulla riguardo al Bitcoin sul sito. "Niente" Esisteva dal [url=http://forum.zeusnews.com/link/113473]2001 (Bitcoin è apparso nel 2009)
30-5-2013 22:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6187 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics