Allarme, c'è un bug nei Bitcoin

Il problema è serio: potrebbe portare alla fine della moneta elettronica, snaturandola dall'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2013]

bitcoins bug

C'è un bug nei Bitcoin, la moneta elettronica che negli ultimi anni sta ricevendo sempre maggiore attenzione, e non si tratta di un bug da poco.

Stando ai ricercatori della Cornell University che l'hanno scoperto, e che hanno pubblicato una dettagliata spiegazione, il problema è così grave da poter portare alla morte dell'intero sistema, in quanto è profondamente legato al modo in cui vengono generati nuovi Bitcoin (pratica nota come mining).

Molti utenti normali non si preoccupano più di effettuare il mining dei Bitcoin, limitandosi ad acquistarli o a ottenerli in pagamento.

Ci sono però alcuni che hanno attrezzato appositi computer affinché non facciano altro che generare Bitcoin; tutto ciò avviene in base alle regole e con i tempi della moneta elettronica, per cui in sé la pratica non ha alcun lato negativo.

Dato che comunque si tratta di un'operazione lunga ed esigente in termine di risorse, molti miners hanno unito le proprie forse e la potenza di elaborazione dei loro computer.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Leggi i commenti (3)

Secondo quanto afferma il professor Emin Gün Sirer, il problema sta proprio qui: troppi miners alleati sono in grado di ottenere un numero di Bitcoin superiore a quello che spetterebbe loro, e ciò potrebbe portarli a ottenere una sorta di monopolio sul sistema.

«Il problema è intrinseco al sistema in base al quale Bitcoin funziona» scrive il professore. «Un gruppo minoritario di miners potrebbe ottenere ricompense superiori a quanto sarebbe giusto, e crescere sino a ottenere la maggioranza. Qualora quel punto dovesse essere raggiunto la moneta non sarebbe più decentrata; l'entità di controllo potrebbe determinare chi partecipa al mining e quali transazioni sono consentite, e anche annullare le transazioni secondo la propria volontà».

Oltre a rendere noto il problema, i ricercatori propongono anche la soluzione: si tratterebbe di cambiare il modo in cui vengono generati i Bitcoin, cosicché ogni miner non possa avere più del 25% della possibilità di generazione totale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io, su questo tema, e senza essere di sinistra, sono su posizioni ben più drastiche. Per me tutto il settore assicurativo-bancario-finanziario dovrebbe essere rigorosamente pubblico e riorganizzato per essere efficiente e "user-friendly". :D La stessa cosa per il settore reti (telecomunicazioni-trasporti-energia).
13-11-2013 23:53

La moneta è una merce e pertanto sottostante al meccanismo domanda/offerta: se un governo stampasse moneta come fosse carta igienica, si genererebbe un'inflazione pazzesca e la sua economia collasserebbe. Il collasso della propria economia non lo vuole alcun governo, pertanto la sovranità monetaria (cioè la moneta se la stampa lo... Leggi tutto
7-11-2013 15:26

Ti sei avventurato su un argomento assai delicato e paludoso... Anzitutto ti si potrebbe obiettare che la moneta NASCE per essere utilizzata sul mercato, quindi sicuramente bisognerebbe chiarire un po' meglio la tua affermazione. In secondo luogo, l'affermazione che la spesa dei governi generi inflazione in modo automatico, e sempre e... Leggi tutto
7-11-2013 13:57

{utente anonimo}
Questo perché c'è un equivoco di fondo sui Bitcoin e la moneta in generale: nessuno deve poter produrre moneta da utilizzare sul mercato, sennò il sistema si distorce. E' per questo che oggi (con buona pace di chi parla a vanvera sul signoraggio) sono soggetti terzi (le banche centrali) che... Leggi tutto
7-11-2013 09:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics