Allarme, c'è un bug nei Bitcoin

Il problema è serio: potrebbe portare alla fine della moneta elettronica, snaturandola dall'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2013]

bitcoins bug

C'è un bug nei Bitcoin, la moneta elettronica che negli ultimi anni sta ricevendo sempre maggiore attenzione, e non si tratta di un bug da poco.

Stando ai ricercatori della Cornell University che l'hanno scoperto, e che hanno pubblicato una dettagliata spiegazione, il problema è così grave da poter portare alla morte dell'intero sistema, in quanto è profondamente legato al modo in cui vengono generati nuovi Bitcoin (pratica nota come mining).

Molti utenti normali non si preoccupano più di effettuare il mining dei Bitcoin, limitandosi ad acquistarli o a ottenerli in pagamento.

Ci sono però alcuni che hanno attrezzato appositi computer affinché non facciano altro che generare Bitcoin; tutto ciò avviene in base alle regole e con i tempi della moneta elettronica, per cui in sé la pratica non ha alcun lato negativo.

Dato che comunque si tratta di un'operazione lunga ed esigente in termine di risorse, molti miners hanno unito le proprie forse e la potenza di elaborazione dei loro computer.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (3)

Secondo quanto afferma il professor Emin Gün Sirer, il problema sta proprio qui: troppi miners alleati sono in grado di ottenere un numero di Bitcoin superiore a quello che spetterebbe loro, e ciò potrebbe portarli a ottenere una sorta di monopolio sul sistema.

«Il problema è intrinseco al sistema in base al quale Bitcoin funziona» scrive il professore. «Un gruppo minoritario di miners potrebbe ottenere ricompense superiori a quanto sarebbe giusto, e crescere sino a ottenere la maggioranza. Qualora quel punto dovesse essere raggiunto la moneta non sarebbe più decentrata; l'entità di controllo potrebbe determinare chi partecipa al mining e quali transazioni sono consentite, e anche annullare le transazioni secondo la propria volontà».

Oltre a rendere noto il problema, i ricercatori propongono anche la soluzione: si tratterebbe di cambiare il modo in cui vengono generati i Bitcoin, cosicché ogni miner non possa avere più del 25% della possibilità di generazione totale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io, su questo tema, e senza essere di sinistra, sono su posizioni ben più drastiche. Per me tutto il settore assicurativo-bancario-finanziario dovrebbe essere rigorosamente pubblico e riorganizzato per essere efficiente e "user-friendly". :D La stessa cosa per il settore reti (telecomunicazioni-trasporti-energia).
13-11-2013 23:53

La moneta è una merce e pertanto sottostante al meccanismo domanda/offerta: se un governo stampasse moneta come fosse carta igienica, si genererebbe un'inflazione pazzesca e la sua economia collasserebbe. Il collasso della propria economia non lo vuole alcun governo, pertanto la sovranità monetaria (cioè la moneta se la stampa lo... Leggi tutto
7-11-2013 15:26

Ti sei avventurato su un argomento assai delicato e paludoso... Anzitutto ti si potrebbe obiettare che la moneta NASCE per essere utilizzata sul mercato, quindi sicuramente bisognerebbe chiarire un po' meglio la tua affermazione. In secondo luogo, l'affermazione che la spesa dei governi generi inflazione in modo automatico, e sempre e... Leggi tutto
7-11-2013 13:57

{utente anonimo}
Questo perché c'è un equivoco di fondo sui Bitcoin e la moneta in generale: nessuno deve poter produrre moneta da utilizzare sul mercato, sennò il sistema si distorce. E' per questo che oggi (con buona pace di chi parla a vanvera sul signoraggio) sono soggetti terzi (le banche centrali) che... Leggi tutto
7-11-2013 09:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics