EzTv nella bufera

Le major stanno mettendo sotto pressione gli ISP per bloccare l'accesso al popolare sito di torrent, che il tribunale lo ordini oppure no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2013]

eztv bufera

Qualcuna sta facendo pressione sugli ISP del Regno Unito affinché blocchino i siti di torrent: da poco è in azione un nuovo meccanismo che permette loro di bloccare i siti, ed era solo questione di tempo prima che le major volessero approfittarne.

Ufficialmente, non è dato sapere chi stia premendo affinché i provider inglesi intervengano, sebbene i sospetti siano chiaramente orientati verso i detentori dei diritti.

In compenso, si sa esattamente chi c'è nel mirino: EZTV e YIFI.

Il primo, nato nel 2005, è uno dei siti di torrent più apprezzati e utilizzati e, per questo, da tempo preso di mira dall'americana MPAA.

La specializzazione di EZTV, come il nome lascia intendere, è il rilascio di episodi delle serie televisive: quando queste sono in onda, il sito raggiunge i massimi picchi di traffico.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Leggi i commenti (10)

YIFI invece è meno conosciuto, è nato solo nel 2011 ma sta conoscendo un rapido aumento del traffico: a renderlo popolare è la distribuzione di video rip realizzato dallo staff del sito.

Al momento entrambi i siti sono ancora online: i provider hanno fatto sapere che non interverranno a meno di un ordine del tribunale, sebbene la situazione attuale faccia pensare che questa necessità stia diventando sempre più soltanto una formalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Come diceva Mao colpirne uno per educarne cento, e come diceva Silvio annunciane cento per farne una (di porcata :twisted: ) Leggi tutto
24-6-2013 16:58

Morto un papa se ne farà un altro; se poi chiudono solo eztv.it e non il sito "fratello" che uso, per me nessun problema :-)
24-6-2013 11:53

Vabbhè, ma che senso ha nominare "un nuovo meccanismo" e non dirne niente? :?
24-6-2013 01:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics