EzTv nella bufera

Le major stanno mettendo sotto pressione gli ISP per bloccare l'accesso al popolare sito di torrent, che il tribunale lo ordini oppure no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2013]

eztv bufera

Qualcuna sta facendo pressione sugli ISP del Regno Unito affinché blocchino i siti di torrent: da poco è in azione un nuovo meccanismo che permette loro di bloccare i siti, ed era solo questione di tempo prima che le major volessero approfittarne.

Ufficialmente, non è dato sapere chi stia premendo affinché i provider inglesi intervengano, sebbene i sospetti siano chiaramente orientati verso i detentori dei diritti.

In compenso, si sa esattamente chi c'è nel mirino: EZTV e YIFI.

Il primo, nato nel 2005, è uno dei siti di torrent più apprezzati e utilizzati e, per questo, da tempo preso di mira dall'americana MPAA.

La specializzazione di EZTV, come il nome lascia intendere, è il rilascio di episodi delle serie televisive: quando queste sono in onda, il sito raggiunge i massimi picchi di traffico.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6229 voti)
Leggi i commenti (10)

YIFI invece è meno conosciuto, è nato solo nel 2011 ma sta conoscendo un rapido aumento del traffico: a renderlo popolare è la distribuzione di video rip realizzato dallo staff del sito.

Al momento entrambi i siti sono ancora online: i provider hanno fatto sapere che non interverranno a meno di un ordine del tribunale, sebbene la situazione attuale faccia pensare che questa necessità stia diventando sempre più soltanto una formalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Come diceva Mao colpirne uno per educarne cento, e come diceva Silvio annunciane cento per farne una (di porcata :twisted: ) Leggi tutto
24-6-2013 16:58

Morto un papa se ne farà un altro; se poi chiudono solo eztv.it e non il sito "fratello" che uso, per me nessun problema :-)
24-6-2013 11:53

Vabbhè, ma che senso ha nominare "un nuovo meccanismo" e non dirne niente? :?
24-6-2013 01:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4249 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics