EzTv nella bufera

Le major stanno mettendo sotto pressione gli ISP per bloccare l'accesso al popolare sito di torrent, che il tribunale lo ordini oppure no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2013]

eztv bufera

Qualcuna sta facendo pressione sugli ISP del Regno Unito affinché blocchino i siti di torrent: da poco è in azione un nuovo meccanismo che permette loro di bloccare i siti, ed era solo questione di tempo prima che le major volessero approfittarne.

Ufficialmente, non è dato sapere chi stia premendo affinché i provider inglesi intervengano, sebbene i sospetti siano chiaramente orientati verso i detentori dei diritti.

In compenso, si sa esattamente chi c'è nel mirino: EZTV e YIFI.

Il primo, nato nel 2005, è uno dei siti di torrent più apprezzati e utilizzati e, per questo, da tempo preso di mira dall'americana MPAA.

La specializzazione di EZTV, come il nome lascia intendere, è il rilascio di episodi delle serie televisive: quando queste sono in onda, il sito raggiunge i massimi picchi di traffico.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Leggi i commenti (10)

YIFI invece è meno conosciuto, è nato solo nel 2011 ma sta conoscendo un rapido aumento del traffico: a renderlo popolare è la distribuzione di video rip realizzato dallo staff del sito.

Al momento entrambi i siti sono ancora online: i provider hanno fatto sapere che non interverranno a meno di un ordine del tribunale, sebbene la situazione attuale faccia pensare che questa necessità stia diventando sempre più soltanto una formalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Come diceva Mao colpirne uno per educarne cento, e come diceva Silvio annunciane cento per farne una (di porcata :twisted: ) Leggi tutto
24-6-2013 16:58

Morto un papa se ne farà un altro; se poi chiudono solo eztv.it e non il sito "fratello" che uso, per me nessun problema :-)
24-6-2013 11:53

Vabbhè, ma che senso ha nominare "un nuovo meccanismo" e non dirne niente? :?
24-6-2013 01:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2606 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics