Ecco i siti che minacciano l'industria della musica

Dai tracker torrent ai motori di ricerca per MP3, tutti i siti che le major vorrebbero veder chiusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2013]

XL siti pirata

Le attività delle varie associazioni nazionali dell'industria discografica sono spesso un'arma a doppio taglio.

Prendiamo per esempio la britannica BPI (British Phonographic Industry o, come si fa chiamare oggi, British Recorded Music Industry).

Sin dal luglio scorso BPI ha iniziato una lunga campagna per individuare i maggiori siti da cui sia possibile scaricare (illegalmente) opere protette dal diritto d'autore; lo scopo, ovviamente, era mettere insieme una lista per poterli poi far bloccare dagli ISP ottenendo il necessario benestare da parte della magistratura.

Tale lista, ormai completa, rappresenta un panorama attuale e completo dei peggiori nemici dell'industria musicale: il punto di vista è quello dell'associazione britannica ma, considerata la natura globale di Internet, il valore della lista può essere considerato assoluto con una certa tranquillità.

I primi siti "sgraditi" presi in considerazione sono quelli che offrono i servigi di tracker o motore di ricerca BitTorrent.

Tra questi incontriamo per esempio 1337x, da segnalare in quanto dispone di un proprio tracker (un'eccezione, di questi tempi), che al momento ospita nel proprio database oltre 484.000 torrent; si situa al sesto posto nella classifica dei siti torrent più popolari al mondo.

Poi c'è BitSnoop, il cui database è decisamente più corposo rispetto a quello del collega appena citato: indicizza infatti ben 19,9 milioni di torrent. BitSnoop tiene alla propria immagine pubblica e infatti fa sapere di essere pronto a rispondere alle richieste di rimozione del materiale che viola il copyright.

ExtraTorrent è un altro di quei siti che affermano di essere pronti a rimuovere il materiale proibito; ciò non gli impedisce però di essere anche il quinto maggior sito torrent al mondo.

Qualcosa di simile si può dire per Isohunt che, pur essendo stato tra i primi a integrare un filtro nel proprio motore di ricerca interno al fine di escludere i risultati illegali resta il quarto più popolare sito torrent del mondo.

TorrentReactor è uno di quei siti che afferma di essere attento non solo alla normativa americana sul copyright (il famigerato DMCA) ma anche a quella europea. Ciononostante, di recente in Italia - dove era piuttosto popolare - è stato bloccato dai provider: la cosa non ha rappresentato un grosso problema, visto che subito è spuntato un proxy che permette di accedervi.

La lista dei siti torrent "pericolosi" è ancora lunga e comprende TorrentCrazy, Monova, Torrentdownloads e TorrentHound, oltre a un sito particolare, Torrentz, che, a differenza, degli altri, è un metamotore: ciò significa che effettua ricerche negli altri motori di ricerca.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2635 voti)
Leggi i commenti (12)

Dato che però al mondo non esistono soltanto i siti torrent, la BPI mantiene nel mirino anche altri siti, come i motori di ricerca che permettono di trovare i file conservati presso i servizi di file hosting.

Tra questi spicca in particolare Filestube, che permette di effettuare ricerche presso decine di siti e di recente ha ricevuto qualcosa come 4,5 milioni di richieste di rimozione di materiale che viola il copyright.

Ovviamente Filestube non è l'unico: ci sono anche Filecrop, Filetram e Rapidlibrary.

Infine ci sono i siti che si occupano esclusivamente di musica, sia essa in streaming o sotto forma di download di file MP3.

Grooveshark, che offre musica in streaming, è tra i primi a non essere apprezzato dalla BPI, sebbene il profilo dell'azienda e l'attività pubblica da essa condotta rendano quantomeno curiosa la sua inclusione in questa lista.

Più comprensibile, invece, la presenza di quei siti che permettono di ricercare e scaricare file MP3; si tratta di diversi servizi che negli ultimi mesi hanno acquisito una certa popolarità.

Troviamo quindi BeeMP3, Dilandau, MP3juices, MP3lemon, MP3raid, MP3skull, Abmp3, Bomb-mp3, eMP3World e New Album Releases.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
Per chi parla di guadagni esorbitanti e di limitata disponibilità economica: parla a vanvera. Non si hanno 0.99 centesimi per comprare un pezzo che piace, ma si hanno 600 euro per un iPhone!! O soldi per una xBox, o 50 euro per la discoteca, o altri euro per sniffare o comprare fumo!!! Ora i "guadagni esorbitanti": Su... Leggi tutto
7-7-2015 10:22

{utente anonimo}
link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/191425]link sono altri siti di pirateria pura.
7-7-2015 10:17

Quando non si hanno idee su come risolver un problema allora ci si affida a soluzioni improvvide e arrangiate prese più su una odna emotiva che con una attenta analisi raziocinante. Il problema di fondo e solo che con un continuo contrarsi della disponibilità monetaria degli utenti si assottiglia la base numerica di acquista e si... Leggi tutto
6-6-2013 18:45

{Rosco}
tutta 'sta fuffa e tutto questo lavoro per individuare siti torrent che conosce anche un bambino di 5 anni. Le major e le SIAE stanno iniziando a remare nella stessa direzione, per poter affondare insieme un colpo decisivo nei prossimi anni. Mi fanno sbellicare, quanto sarà la percentuale di musica che offrono questi siti... Leggi tutto
30-5-2013 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics