Quando la pirateria è arte

Grazie a un artista francese file scaricati via BitTorrent da The Pirate Bay si trasformano in un'installazione artistica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2013]

pirate cinema exhibition

Forse non tutti lo sanno, ma l'uso di BitTorrent, in linea di massima, è tutt'altro che un'attività privata.

I dati pubblici che si possono intercettare in Rete sono apprezzatissimi dalle società che si occupano di lotta alle violazioni del copyright, ma possono anche trasformarsi in qualcosa di più creativo.

L'artista Nicolas Maigret e lo sviluppatore software Brendan Howell hanno deciso di creare un sistema di sorveglianza del traffico BitTorrent e trasformarlo in un'installazione artistica, attualmente in mostra al Sight + Sound Festival, in Canada, e che prende il nome di The Pirate Cinema.

Alla base dell'installazione ci sono i 100 torrent più scaricati da The Pirate Bay, mentre il "lato pubblico" è costituito da una stanza in cui vi sono tre maxischermi e diversi computer.

«Un aspetto dell'idea» - spiega l'artista - «è il riutilizzo dei sistemi di sorveglianza usati dalle aziende, dagli ISP e dai governi, per un altro scopo».

«D'altra parte» - continua Maigret - «l'idea era anche di mostrare l'attività delle persone su larga scala, e catturare l'attività viva delle comunità coinvolte nelle attività di condivisione».

Il risultato è un'installazione che può funzionare in due modi.Il primo scarica i torrent più popolari da The Pirate Bay e ne mostra frammenti sullo schermo; ogni pochi minuti la lista dei file scaricati viene aggiornata, modificando l'apparenza dell'installazione.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Leggi i commenti (10)

Il secondo modo si affida invece a file (musica, film) selezionati da chi gestisce l'installazione: in pratica i contenuti sono come degli "strumenti" musicali che vengono "suonati" per dare vita a una performance tematica.

Dato che il download tramite BitTorrent non avviene in maniera lineare, la "linea temporale" dei video scaricati viene alterata: in pratica le varie scene - o sarebbe meglio dire "frammenti" - si susseguono in una sequenza che non è quella originale.

A tutto ciò si aggiunge la capacità, da parte di The Pirate Cinema, di visualizzare gli indirizzi IP della sorgente e della destinazione del file in download e attualmente mostrato a video, «rivelando parte del potenziale di questa architettura tecnica peer to peer».

«Lo consideriamo una specie di gioco» spiega Maigret. «Sin dall'inizio abbiamo studiato le modalità del sistema affinché possa essere presentabile indipendentemente dalle legislazioni dei diversi Paesi. Per esempio, usiamo una connessione cifrata verso la Svezia per rendere anonima ogni macchina adoperata nel progetto. I frammenti dei file sono codificati e restano solo temporaneamente sulle nostre macchine».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics