Altavista cade sotto la scure di Yahoo

Tra i rami secchi dell'azienda tagliati da Marissa Mayer c'è anche lo storico motore di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2013]

yahoo chiude altavista

Ad Altavista resta appena una settimana di vita: per molti forse ciò non significherà granché, ma per chi frequenta Internet da tempo si tratta di un altro pezzetto di storia che se ne va.

Dal 2003 Altavista è parte di Yahoo, e da circa un anno Yahoo è sotto le cure di Marissa Mayer, suo CEO, la quale ha il preciso compito di riportare la società ai fasti di un tempo, o almeno con un fatturato in crescita anziché in calo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Leggi i commenti (6)
La "cura Mayer" prevede due ingredienti apparentemente contrastanti: da un lato tagli, dall'altro acquisizioni. Nel dettaglio, si tratta di acquisizione di realtà importanti e potenzialmente in grado di migliorare ancora il proprio successo, come Tumblr, e di tagli a servizi obsoleti o non più utilizzati, quantomeno non abbastanza da giustificare l'accanimento terapeutico.

Altavista rientra in entrambe queste due ultime categorie: il motore di ricerca nato nel 1995 dai laboratori di ricerca DEC era, a quel tempo, il meglio che la tecnologia potesse offrire.

Altavista home page
L'home page di Altavista (versione italiana)

Poi, però, è arrivato Google, e mentre questo cresceva Altavista soffriva di scelte sbagliate che lo portarono a vedere il proprio consenso diminuire progressivamente, fino a divenire soltanto una costola superflua di Yahoo.

Il vetusto motore di ricerca raggiungerà l'oblio l'8 luglio ma non sarà da solo: in questi giorni le grandi pulizie di Yahoo coinvolgono altri 11 servizi, alcuni dei quali sono già stati spenti.

Si va dai plugin per browser come Yahoo! Axis o Yahoo! Browser Plus a strumenti quali le Yahoo! Local API o le Yahoo! Term Extraction API: l'elenco completo è pubblicato sul blog ufficiale di Yahoo, ospitato da Tumblr.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

in fondo non sono rimasti in tanti i motori di ricerca ( che non siano cataloghi roba differente) che usino un proprio algoritmo. Google pago all'epoca perchè tutti usassero il suo ed ora i suoi concorrenti tutti insieme hanno numeri da prefesso telefonico. Quello che detesto di Google e che il suo algoritmo di ricerca si basa sul... Leggi tutto
28-5-2022 15:22

Io da un pò di tempo come motore di ricerca uso Gigablast che è molto simile ad Altavista e risale comunque da quei tempi (2002). A differenza di tutti gli altri finti che si appoggiano comunque a Bing e Google, Gigablast ha il proprio indice personalizzato da almeno 20 anni con le proprie librerie. Certo,quando non è proprio possibile... Leggi tutto
27-5-2022 15:49

si pero c'è sempre il logo motorizzato da Google :?
27-5-2022 13:11

Per gli appassionati di Informatica Vintage ho realizzato un motore di ricerca basato su Google dedicato ad Altavista: link Ciao :) Francesco bat
8-8-2016 01:42

:( peccato rest in peace altavista, sei stato il mio primo motore di ricerca.
11-7-2013 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics