iPhone e iPad con schermi sempre più grandi

Apple sta studiando un tablet da 13 pollici e uno smartphone da oltre 5 pollici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2013]

ipad 13 pollici

È un periodo un po' strano per Apple: da qualche tempo in qua l'azienda della Mela non sembra più la grande innovatrice che era stata negli ultimi anni, e pare invece tutta presa a rincorrere i concorrenti e i capricci degli utenti.

Non che il sole del successo non splenda più su Cupertino, ma stando alle ultime indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal più che concentrarsi su nuovi prodotti ora Apple sta lavorando per offrire nuove versioni di quelli già noti.

Pare infatti che gli ingegneri dell'azienda stiano conducendo dei test per fornire iPhone e iPad con schermi più ampi; nella fattispecie, iPhone con schermi da 4,7 e 5,7 pollici e iPad con schermi da 13 pollici.

Occorre dire che, in effetti, negli ultimi tempi gli schermi degli smartphone non Apple hanno continuato a crescere; e sebbene per fortuna l'orrendo termine phablet non abbia mai attecchito davvero, molti modelli attuali ricordano per dimensioni più un tablet che uno smartphone.

L'iPhone, invece, si è limitato a passare da 3,5 pollici («la dimensione perfetta per gli utenti» a detta di Steve Jobs) a 4 pollici; ora, forse, è giunto il momento di crescere ancora: evidentemente agli utenti uno schermo grande piace, anche con i problemi di portabilità che ciò comporta.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Leggi i commenti (10)

Per l'iPad il discorso è un po' diverso. Un tablet è un dispositivo portatile ma non ha le esigenze di miniaturizzazione che un telefono ha (o aveva fino a quando i display non si sono lanciati verso i 5 pollici): è quindi comprensibile che uno schermo da 9,7 pollici, per chi cerca uno strumento per essere produttivo in mobilità, appaia un po' stretto.

Allargarsi fino a 13 pollici resta tuttavia un'operazione ambiziosa: a quel punto si arriva praticamente a proporre un alternato del portatile e, nel dettaglio, del MacBook Air (sistema operativo a parte); con una tastiera si potrebbe eclissare parte del mercato dei laptop. Eppure, il non eccelso successo dei Surface di Microsoft dovrebbe mettere in guardia Apple da un'operazione come questa.

In ogni caso, l'eventuale apparizione di un iPad da 13 pollici e di un iPhone da circa 5 pollici non avverrà prima del 2014 (ammesso che poi avvenga davvero: i test servono proprio a capire se sia una buona idea).

Per quest'anno, si vocifera dell'imminente arrivo di un iPad con diagonale sempre da 9,7 pollici e risoluzione di 2048x1536 ma spessore molto più ridotto grazie all'adozione della tecnologia già adoperata per lo schermo dell'iPhone 5, e di un iPhone 5S non troppo diverso dal predecessore magari accompagnato da un modello economico; entrambi potrebbero essere disponibili in vari colori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{ictuscano}
per Oxo e Puppino: per la questione tastiera, è proprio anche per questa cosa che ha ragione di essere un tablet da 13" (che poi è la dimensione normale degli ultraportatili, del MAc Book Air ecc.), in quanto con quei pollici in più si può avere una tastiera a video "decente" senza sacrificare... Leggi tutto
30-7-2013 12:32

Io ho provato l'asus tablet con tastiera "montabile". Sinceramente, un tablet che ha la tastiera, non vedo sinceramente la differenza con un notebook (a prescindere dalla potenza di calcolo). Portarsi dietro, poi, due pezzi distinti non so quanto possa giovare. Mio modestissimo parere, trovarsi anche in treno o altro luogo da... Leggi tutto
29-7-2013 15:59

Io ritengo che sia sostanzialmente una questione di potenza di calcolo, poi alle interfacce ci si fa l'abitudine: senza tenere conto che esistono ormai molti tablet in commercio dotati di tastiera fisica (non ne ho ancora provate, però leggendo qua e là nella rete alcune sembrano anche sufficientemente efficaci).
29-7-2013 14:47

Sicuramente sarà così. Solo che, a mio avviso, la tastiera è ciò che tiene (e terrà) ancora appeso ad un filo l'esistenza dei notebook. E soprattutto, per quanto ci si sforzi di far apparire un tablet erede dei pc portabili, con l'assenza fisica della tastiera saranno considerati (da fatto ma senza ammetterlo) dei dispositivi di... Leggi tutto
29-7-2013 03:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics