Coupon per plastica al seno a 99 euro, indagine dell'Antitrust

Groupalia pare promettere un intervento a prezzi stracciati. Interviene il Codacons e chiama in causa l'Antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2013]

mastoplastica 99 euro

Un intervento di mastoplastica additiva (altrimenti nota come "ingrandimento del seno") a soli 99 euro: è questa l'offerta che molti hanno creduto di vedere campeggiare su Groupalia.

Allarmati dall'aver scovato un intervento costoso (la norma è di alcune migliaia di euro) proposto a prezzi stracciati sul sito di acquisti di gruppo, diversi utenti del web hanno allertato il Codacons, il quale a sua volta si è rivolto all'Antitrust, che ha aperto un fascicolo.

Occorre dire che, a prima vista, gli estremi per preoccuparsi c'erano. «Il costo di euro 99,00 appare chiaramente inadatto a coprire le prestazioni sanitarie dell'operazione» ha spiegato il Codacons motivando la scelta di rivolgersi non solo all'Antitrust ma anche all'Ordine dei Medici di Caserta (cui fa riferimento il medico che ha pubblicato l'offerta).

Il problema è che forse sarebbe stato meglio non fermarsi alla "prima vista". Leggendo bene l'annuncio, si scopre che i famosi 99 euro non sono il costo dell'intervento, ma il costo di un buono per ottenere uno sconto di 2.000 euro su un'operazione che nel complesso costa 6.000 euro.

In pratica, acquistando il buono si finirebbe per pagare la mastoplastica 4.000 euro più i 99 euro più gli esami pre-operatori (che, è specificato, restano a carico del paziente).

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5621 voti)
Leggi i commenti (47)

Nessuna chirurgia a prezzi stracciati, quindi, ma il tentativo di attirare clienti scontente del proprio aspetto facendo leva sull'attrattiva che una formulazione un po' dubbia (sebbene la vera natura del coupon sia illustrata subito sotto al prezzo) può avere.

È su questo aspetto, che forse potrebbe essere giudicato ingannevole, che al limite può intervenire l'Antitrust, sebbene in questo caso l'Autorità possa finire col trovarsi davanti a un compito gravoso: non sono certo poche le offerte formulate in modo analogo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

senza parole...
28-10-2013 10:50

Proprio affidabile il Codacons. Fanno una denuncia senza nemmeno leggersi tutta la pagina. Del resto sono gli stessi che tempo fa han chiesto il sequestro di tutti i veicoli diesel a Milano e Provincia. Non il blocco della produzione, nota bene, ma proprio il sequestro di quelli gia' circolanti. Andando quindi a colpire proprio i... Leggi tutto
19-9-2013 00:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics