Egosurfing, il narcisismo nell'era di Google

Chi non ha mai cercato il proprio nome sui motori di ricerca, per scoprire che cosa la Rete dica di lui?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2013]

M egosurfing google

Nell'era del narcisismo digitale promosso dai social network, era fatale che di pari passo con l'aumentare delle tracce lasciate nel web aumentasse anche l'egosurfing.

Egosurfing non è esattamente un neologismo: ha ormai 15 anni di storia "ufficiale" alle spalle - guarda caso la stessa età di Google - e indica l'attività di chi inserisce il proprio nome e cognome in un motore di ricerca per controllare quanto egli stesso sia presente e rilevante in Rete.

Secondo un sondaggio condotto dal Pew Research Center, l'ultimo decennio ha visto crescere quasi costantemente il numero di persone (va da sé che il campione esaminato si riferisce alla popolazione statunitense) che pratica l'egosurfing.

Se nel 2001 chi indulgeva in questa pratica era pari al 22% dei navigatori, ora coloro che cercano sé stessi in Rete sono oltre la metà dei frequentatori del web: per l'esattezza il 56%, con una lieve flessione rispetto al 2009 (anno in cui la percentuale toccò il 57%).

Lo strumento principe per questo tipo di ricerche risulta essere Google, mentre analizzando più attentamente i dati si scopre che sono gli uomini a essere più attenti al proprio ego: il 58% di essi ha cercato online il proprio nome, mentre le donne che lo fanno sono il 54%.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1226 voti)
Leggi i commenti (6)

Com'è probabilmente logico aspettarsi, sono i navigatori più giovani quelli più attenti alle proprie tracce digitali: pratica l'egosurfing il 64% di quelli tra i 18 e i 29 anni, il 58% di quelli tra i 30 e i 49, il 49% di quelli tra i 50 e i 64 e il 45% di quelli oltre i 65 anni.

Peraltro, pare che una maggiore istruzione renda più inclini a preoccuparsi della propria reputazione nel web: se il 68% di coloro che hanno titoli pari o superiori alla laurea si ricercano in Rete, solo il 35% di coloro che non possiedono un diploma fa lo stesso.

Tutta questa attività non è in realtà dettata semplicemente da una forma di narcisismo tecnologico: chi naviga in Rete sa perfettamente che ormai è pratica abituale, per le aziende in cerca di personale, effettuare una ricerca online per ottenere il maggior numero di informazioni possibile sugli aspiranti.

Cercare sé stessi diventa quindi un modo per sapere che cosa altri troveranno facendo la stessa operazione e, se possibile, tentare magari di rimediare a quelle informazioni imbarazzanti che - per distrazione, perché all'epoca sembrava una buona idea, per errori di gioventù - sono diventate parte della lunga memoria del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)


@Gladiator Era così chiaro, che io non detto niente per timore di essere coinvolto nella macchinazione mondiale. :shock: :lol: :lol:
6-10-2013 20:13

Se ti riferisci al tuo post allora non lo avevo capito... :oops:
6-10-2013 18:58

No?
6-10-2013 18:44

Mi sembra che, almeno finora, nessuno abbia fatto outing e dichiarato il proprio egonarcisismo in modo palese...
6-10-2013 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1010 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics