Google festeggia 15 anni con un algoritmo tutto nuovo

L'aggiornamento Colibrì migliora la precisione nel rispondere a domande complesse e inaugura l'era delle conversazioni via smartphone con il motore di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2013]

google reminder

Sono passati 15 anni da quando Sergey Brin e Larry Page trasformarono Google - il loro progetto per un motore di ricerca - in una società.

Il colosso di Mountain View ha deciso di festeggiare la ricorrenza con un evento a Menlo Park (in California) ma non all'interno di una delle sedi dell'azienda: invece è stato tenuto nel Garage da cui Page e Brin sono partiti.

In occasione di questo evento Google ha rivelato che ormai da un mese è attivo l'ultimo aggiornamento del proprio algoritmo, chiamato Hummingbird, ossia Colibrì.

Il contenuto esatto dell'aggiornamento è ovviamente segreto, ma un post sul blog ufficiale di Google Search, firmato dal vicepresidente Amit Singhal, spiega quali siano gli obiettivi.

Il primo è fornire il motore di ricerca di una capacità sempre più raffinata di capire le domande poste con un linguaggio complesso.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1209 voti)
Leggi i commenti (6)

Sono passati - spiega Singhal - i temi in cui gli utenti inserivano diverse parole significative per l'argomento sul quale cercavano informazioni: ormai moltissimi - se non tutti - rivolgono a Google delle vere e proprie domande, e il motore di ricerca deve essere in grado di rispondere, anche se tali domande sono poste a voce tramite uno smartphone e non digitate su una tastiera.

google evoluzione
L'evoluzione di Google negli ultimi 15 anni

Proprio su smartphone e tablet si è concentrata l'attenzione di Google, che ha rivisto l'interfaccia dell'app per la ricerca ottimizzandola per l'uso con i touchscreen, e ha guadagnato nuove funzioni.

Il risultato che si vuole raggiungere è poter instaurare una conversazione con Google. Singhal ammette che ancora non si è arrivati a quel livello, ma già si possono sfruttare diverse possibilità semplicemente parlando al telefono o al tablet.

Per esempio, si può dire al proprio Nexus 7 o iPhone «Ok, Google, ricordami di comprare l'olio al supermercato» e quando si entra nel negozio con il dispositivo si riceverà un promemoria.

Hummingbird e le sue novità vengono già adoperati per circa il 90% delle ricerche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6170 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics