Dal Garante Privacy una guida per sopravvivere in condominio

Un vademecum per la pacifica convivenza, dalle telecamere di sorveglianza a ciò che si può affiggere in bacheca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2013]

garante privacy vademecum condominio

È lungo una trentina di pagine il vademecum pubblicato dal Garante per la privacy nel tentativo di mettere un po' d'ordine su che cosa è lecito e che cosa invece va evitato, per quanto riguarda la gestione dei dati personali, all'interno di un condominio.

Si tratta di una lettura istruttiva che ha l'intento di porre fine ad anni di incertezze su diverse questioni - come l'installazione delle telecamere di videosorveglianza - e proteggere le informazioni più delicate relative ai diversi condomini.

Nello stendere il documento, l'Autorità ha dovuto tenere conto delle esigenze di trasparenza nella gestione e quelle di protezione della privacy: così, per esempio, il Garante spiega che non si può appendere in bacheca l'elenco dei condomini morosi, ma in compenso è possibile conoscere la situazione dei vicini per quanto riguarda le spese comuni facendo richiesta diretta all'amministratore, poiché «prevale il principio della trasparenza».

Anche l'amministratore, d'altra parte, deve stare attento a ciò che scrive e conserva: l'utilizzo dei dati personali deve essere limitato a quelli strettamente necessari.

Nell'elenco dei condomini ci possono essere nome e cognome, o il computo dei millesimi, ma non indicazione personali che possano far dedurre informazioni sulle abitudini o le situazioni dei singoli, come «va in vacanza a giugno», «non paga una bolletta da due anni» o «single».

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2371 voti)
Leggi i commenti

Ancora: le telecamere si possono mettere, ma soltanto se puntate sulla porta di casa di chi ne ha richiesta l'installazione, e le registrazioni devono essere conservate - in modo sicuro - per non più di 48 ore.

Il vademecum affronta anche tutte le modifiche introdotte lo scorso giugno con la riforma approvata dal Parlamento con la legge 220/2012.

«È davvero importante» - ha spiegato il presidente dell'Autorità, Antonello Soro - «garantire un giusto livello di riservatezza nei rapporti condominiali e tra vicini di casa nella vita di ogni giorno. Bisogna fare in modo, però, che la tutela della privacy non sia usata come pretesto per limitare la trasparenza nella gestione condominiale, omettendo dati che tutti i condomini devono poter conoscere».

Il vademecum del Garante è disponibile a questo indirizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (868 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics