Apple, l'ex CEO Sculley vuole BlackBerry

L'uomo che cacciò Steve Jobs è interessato ad acquistare l'azienda in crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2013]

jobs sculley

Coloro che seguono le vicende di Apple da tempo ricordano il nome di John Sculley senza alcun piacere.

Chiamato alla guida di Apple nel 1983, fu il responsabile della cacciata di Steve Jobs nel 1985 e della crisi cui l'azienda andò incontro negli anni seguenti. Lasciò l'incarico - dietro pressioni da parte del Consiglio di Amministrazione - nel 1993.

Se il suo nome torna ora alla ribalta delle cronache è perché Sculley ha lasciato chiaramente intendere in un'intervista che tra i molti desiderosi a mettere le mani su BlackBerry c'è anche lui.

Non da solo, ovviamente: Sculley sarebbe a capo di un gruppo di investitori interessato a rilevare l'azienda in difficoltà, nei prodotti della quale ha sempre creduto molto.

«Penso ci sia una grande valore futuro per BlackBerry» - ha dichiarato Sculley, - «ma, senza persone esperte che hanno esperienza in questo tipo di attività e senza un piano strategico, è davvero impegnativo. Chi acquista deve avere un piano strategico credibile e potrebbe avere successo grazie anche ad un team di esperti in grado di attuare questo piano».

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)

Sono davvero molti, a questi punto, a disputarsi BlackBerry: insieme a Sculley ci sono infatti nomi come Lenovo, Google, Cisco e SAP, ma anche Mike Lazaridis e Douglas Fregin, fondatori di RIM, e naturalmente il fondo d'investimenti Fairfax Holdings, tuttora in prima posizione.

A chi andrà l'azienda canadese? Non ci vorranno ancora molti giorni per scoprirlo. Il termine è fissato per il prossimo 4 novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Beh in questo caso partirebbe molto avvantaggiato: RIM è messa molto peggio di quanto non lo fosse Apple quando lui cacciò Jobs... :wink: :lol:
27-10-2013 10:44

Riuscirà il nostro eroe a ripetere la straordinaria performance già effettuata in Apple ? :lol:
25-10-2013 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics