Il ''frigo a microonde''? È realtà

Raffredda qualunque bibita in meno di 45 secondi, consentendo un risparmio sostanzioso in bolletta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2013]

vtex

I frigoriferi sono una grande invenzione: grazie al freddo permettono di conservare i cibi più a lungo e di avere sempre a disposizione acqua fresca (o bibite fresche).

Però, a pensarci bene, non è strettamente necessario che un'ipotetica bottiglia d'acqua sia costantemente al fresco: basterebbe che fosse alla temperatura giusta al momento di berla. Servirebbe un sistema che raffreddi istantaneamente o quasi i liquidi.

È un po' il principio del forno a microonde: scaldare rapidamente il cibo nel momento in cui questo è necessario.

Finora sono stati tentati diversi sistemi, ma tutti avevano qualche punto debole: o riuscivano solo parzialmente nell'intento (ghiacciando l'esterno del liquido prima che l'interno fosse raffreddato) o avevano problemi con le bevande gassate, da cui facevano uscire l'anidride carbonica.

Ora però esiste un nuovo sistema, creato grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea col progetto Rapidcool: si chiama V-Tex e promette di portare una bottiglia dalla temperatura ambiente a 4 gradi centigradi in meno di 45 secondi, senza alterare le bevande gassate e in modo uniforme.

Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Leggi i commenti (15)

Il segreto sta nel vortice di Rankline (si veda anche una demo qui). Il contenitore viene ruotato, durante il raffreddamento, a una precisa velocità, preservando in tal modo le bollicine. Non funziona "a microonde" ma consente di raffreddare rapidamente, esattamente come un forno a microonde permette di riscaldare rapidamente.

«Il team - spiega V-Tex Technology - «ha anche scoperto che semplicemente ruotando la bevanda il vortice si comporta come un solido, evitando che il liquido più esterno si raffreddi prima di quello interno. I test hanno mostrato che le velocità di raffreddamento possono essere migliorate facendo collassare il vortice e poi ricreandolo».

Grazie a una rotazione che avviene su due assi, inoltre, i tempi di raffreddamento si riducono ulteriormente.

L'intero processo è protetto da brevetti impiegati per realizzare sia la versione commerciale che quella domestica dei "frigoriferi" che adoperano questo principio. L'articolo continua dopo il video.

Il risultato è una tecnica che può permette di risparmiare in maniera ingente sul consumo di energia elettrica per il raffreddamento delle bevande. Tale risparmio è il motivo dell'interessamento dell'UE.

Si calcola infatti che in Europa i frigo e i freezer commerciali consumino ogni anno 85 TWh di energia (ossia quanto basta per alimentare 20 milioni di abitazioni): eliminando la necessità di raffreddare di continuo le bibite, rendendola "on demand", tale consumo potrebbe essere abbattuto drasticamente. O per lo meno, in alcuni ambiti.

In futuro potremo quindi andare al bar, ordinare una bibita e sentirci chiedere «Gliela raffreddo?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il frigo in casa ovviamente non lo sostituisce per gli alimenti deperibili. Però, invece di averlo farcito di acqua e bitite che tieni dentro a mantenere fredde per ore e ore, anzi giorni, puoi raffreddarle alla bisogna. Se il rendimento dell'apparecchio non è inferiore a quello di un frigorifero domestico, il risparmio di fatto c'è... Leggi tutto
24-11-2013 17:35

Ecco, questo dubbio mi è venuto, ma non mi pare di aver trovato un chiarimento... :lol: :lol: :lol:
24-11-2013 14:37

Mi pare di capire che il problema rimane che quando l'apri questa bibita sarà gelata ma anche fortemente "esplosiva" per via delle bollicine!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
24-11-2013 12:41

La questione dei fondi europei è un pochino più complessa, in pratica si tratta di fondi che l'UE fornisce per creare innovazione e migliorare la competitività delle aziende europee con l'obiettivo di migliorare la condizione di tutti i cittadini dell'unione. Ovviamente non vengono dati al primo venuto ma a chi presenta progetti... Leggi tutto
24-11-2013 11:34

Mi sa che è come dici te Roberto, ti sei risposto da solo :roll: un risparmio in bolletta di sicuro non ci sarà, per I motivi esposti da ranx... Anzi potrebbe solo diventare un altro aggeggio ingombrante e inutile che qualcuno si metterà in cucina...
24-11-2013 01:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics